Terremoto. L’Aifi apre un conto a favore delle popolazioni colpite

Terremoto. L’Aifi apre un conto a favore delle popolazioni colpite

Terremoto. L’Aifi apre un conto a favore delle popolazioni colpite
La prima tranche della raccolta fondi dell’associazione italiana fisioterapisti sarà consegnata l’8 settembre in occasione  della Giornata Mondiale della Fisioterapia. Tavarnelli: “Siamo disponibili a fare tutto ciò che si renderà utile, per quanto nostro possibile, sia a livello professionale, sia a livello umano”.

Sono più di 9000 i soci Aifi (Associazione italiana fisioterapisti) a cui è stato chiesto un contributo per tutte quelle persone che in questo momento stanno vivendo la tragedia del terremoto. Aifi ha infatti deciso di aprire un conto corrente dedicato in cui è stato chiesto in primis ai soci Aifi di contribuire “ma non si esclude che chiunque potrà fare la sua donazione”. La prima tranche delle donazioni verrà consegnata il giorno 8 settembre in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia. “Nel frattempo si sta valutando l’organizzazione pro terremoto a cui assegnare il contributo raccolto”, comunica l’associazione spiegando che il conto rimarrà aperto “fino a quando sarà necessario”.

La donazione può essere inviata ad: AIFI – ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI – Cod. IBAN: IT87 S 05696 03213 000006254X29
CAUSALE: DONAZIONE TERREMOTO AGOSTO 2016

Già nei giorni scorsi, inoltre, l’Aifi ha avviato “la macchina della solidarietà con l’allerta dei referenti Aifi delle regioni coinvolte dal sisma che si stanno organizzando per creare una rete territoriale di supporto e sono a disposizione dei colleghi e delle loro famiglie”.

“Siamo vicini e solidali con le vittime di questo tragico evento – ha dichiarato il presidente Aifi, Mauro Tavarnelli – e disponibili a fare tutto ciò che si renderà utile, per quanto nostro possibile, per dare una mano sia a livello professionale, sia a livello umano”.

29 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...