Come gestire gli interventi di soccorso in scenari di maxi emergenza. Il corso a Tor Vergata

Come gestire gli interventi di soccorso in scenari di maxi emergenza. Il corso a Tor Vergata

Come gestire gli interventi di soccorso in scenari di maxi emergenza. Il corso a Tor Vergata
Folta partecipazione delle Professioni Sanitarie, della Polizia Scientifica , dei medici in formazione della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e dei Volontari della Protezione Civile. Affrontato le emergenze collegate al bioterrorismo e al biocontenimento. Lorenzin: “Interazione e la condivisione delle esperienze possono sviluppare le competenze”.

Con una folta partecipazione delle Professioni Sanitarie, della Polizia Scientifica , dei medici in formazione della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e dei Volontari della Protezione Civile si è svolto ieri presso l'Aula Fleming dell'Università di Tor Vergata il Corso di aggiornamento sulla gestione delle maxiemergenze sanitarie.
 
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin nel suo messaggio augurale nel ringraziare gli organizzatori dell'evento ( Antel-Usl Umbria1-Simeu e Telesa ) ha sottolineato che “l'interazione e la condivisione delle esperienze  possono sviluppare le competenze e creare le condizioni per affrontare in maniera razionale ed efficace le conseguenze di emergenze complesse”.
 
La Presidente Mariapia Garavaglia intervenuta ai lavori ha evidenziato che “solo la formazione interforze e le esercitazioni programmate e continue consentono di fornire una risposta adeguata alle numerose calamità naturali e indotte dall'uomo nel nostro Paese”.
 
Agostino Miozzo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha sottolineato che “nel panorama delle catastrofi nazionali ed internazionali il fattore prevenzione è stato sovente trascurato. Il progresso delle conoscenze e l'innovazione tecnologica con modesti investimenti consentirebbe di ridurre il numero delle vittime e gli effetti sulla comunità”.
 
Il Convegno ha affrontato le emergenze collegate al bioterrorismo e al biocontenimento affrontato da Fabio Marcuccilli di Antel e daLeonardo Borgese dell'Università della Sapienza che ha affrontato il tema delle armi radiologiche, chimiche e biologiche.
 
Il ruolo del laboratorio biomedico nelle catastrofi naturali quando il sistema della rete ospedaliera viene compromesso è stato affrontato dal V. Presidente della Sibioc Sergio Bernardini che ha trattato il tema del ruolo dei POCT nell'urgenza emergenza sanitaria.
 
I rappresentati delle Forze di pubblica sicurezza quali Luigi Carnevale Direttore della Polizia Scientifica, Antonio Grande Fabio Ciciliano hanno ricordato il ruolo dei medici della polizia scientifica per l'identificazione delle vittime e il repertamento delle tracce.
 
Francesca Saracino di Antel-Telesa ha affrontato il tema emergente della genetica forense che con tecniche avanzate riesce a identificare le vittime di disastri naturali e terroristici.
 
I direttori scientifici del Corso Manuel Monti e Fernando Capuano si sono dichiarati “soddisfatti per gli obiettivi raggiunti dal Corso che ha messo a confronto gli operatori sanitari e gli specialisti delle catastrofi naturali e indotte dall'uomo con le nuove problematiche derivanti dal rischio terrorismo e bioterrorismi.
 
La formazione e l'aggiornamento continuo devono essere pianificate e istituzionalizzate attraverso piani formativi condivisi dalle istituzioni, società scientifiche, Professioni Sanitarie per una risposta adeguata e ordinata alle macroemergenze”.

23 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...