Epatite C. Lorenzin: “Prezzi dei farmaci sono ancora inaccettabili”

Epatite C. Lorenzin: “Prezzi dei farmaci sono ancora inaccettabili”

Epatite C. Lorenzin: “Prezzi dei farmaci sono ancora inaccettabili”
Il Ministro poi denuncia come sia “intollerabile che un Governo si faccia dettare l'agenda da chi non è a contatto con i pazienti quotidianamente”. E poi un riferimento alla trattativa con l’azienda Gilead sul nuovo contratto. “Non è ancora chiusa”.

"I prezzi dei farmaci contro l'Epatite C sono ancora per noi inaccettabili. E' intollerabile che un Governo si faccia dettare l'agenda da chi non è a contatto con i pazienti quotidianamente". Così il ministro della Salute Beatrice Lorenzin come riporta l’Ansa intervenendo al convegno 'Pazienti, clinici e istituzioni per un obiettivo comune: eliminare l'HCV in Italia', in corso presso il ministero della Salute. "L'Agenzia del Farmaco – ha aggiunto –  sta ancora trattando sui prezzi degli antivirali ma la trattativa non è ancora chiusa".

"I 500 milioni di euro strutturali previsti dalla Legge di Bilancio per i farmaci innovativi – ha continuato il ministro – ci permetteranno di raggiungere l'obiettivo di curare almeno 50.000 pazienti di Epatite C ogni anno ed eradicare la malattia almeno per quanto riguarda la fase acuta, così da poter poi allargare le terapie anche a tutti gli altri infetti meno gravi per scongiurare il rischio di complicanze".

"Continueremo quindi – ha concluso – in questa grande esperienza di reclutamento che ci rende unici in Europa e applicheremo lo stesso metodo per nuovi farmaci in arrivo per Alzheimer, che riguardano una platea altrettanto grande". Quanto fatto fino ad oggi, ha concluso, "dimostra che le istituzioni sono vicine ai pazienti. Ma se abbiamo realizzato tutto questo è anche grazie alla collaborazione con le associazioni dei pazienti".

16 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....