Nuovi Lea. Arru (Conferenza Regioni): “Necessario approccio graduale dell’entrata in vigore della erogazione delle nuove prestazioni”

Nuovi Lea. Arru (Conferenza Regioni): “Necessario approccio graduale dell’entrata in vigore della erogazione delle nuove prestazioni”

Nuovi Lea. Arru (Conferenza Regioni): “Necessario approccio graduale dell’entrata in vigore della erogazione delle nuove prestazioni”
“L’auspicio è che il parere della Commissione affari Sociali della Camera raccolga anche le sollecitazioni delle Regioni, concludendo l’iter relativo all’acquisizione dei pareri del Parlamento, consentendo così al governo di procedere per arrivare entro l’anno alla pubblicazione del Dpcm sulla Gazzetta Ufficiale”. Questo l'auspicio dell'assessore della Sardegna, delegato dalla Conferenza delle Regioni, oggi audito dalla XII commissione della Camera.

Dopo il confronto presso la Commissione Igiene e sanità del Senato, si è tenuta un ‘audizione presso la commissione Affari Sociali, della Camera sul Dpcm che ha definito e aggiornato i livelli essenziali di assistenza (Lea) in sanità. A relazionare di fronte ai Deputati è stato l’assessore della Regione Sardegna, Luigi Benedetto Arru, delegato dalla Conferenza delle Regioni.
 
L’assessore ha ricordato che “già il 7 settembre le Regioni con un puntuale documento hanno espresso l’intesa sul decreto e i relativi allegati” e ha sottolineato “l’importante lavoro di aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza”. Entrando poi nel merito Arru si è soffermato su due aspetti fondamentali. “Il primo riguarda la sostenibilità economico-finanziaria del provvedimento, sulla base della quantificazione del complesso delle risorse del fondo sanitario: oltre 113 miliardi per il 2017.
 
Il secondo aspetto – ha spiegato Arru – riguarda il necessario approccio graduale dell’entrata in vigore della erogazione delle nuove prestazioni. Si tratta di aspetti che coinvolgono il ruolo centrale della commissione nazionale per l’aggiornamento dei Lea, già istituita”.
 
Rispetto alle grandezze economiche Arru ha sottolineato “l’atteggiamento positivo e pragmatico della Conferenza, teso a non rinviare ulteriormente un aggiornamento necessario. “E’ chiaro che dal lavoro di verifica della Commissione potranno emergere elementi più puntuali circa l’effettivo costo delle prestazioni previste. Ma soprattutto ci aspettiamo verifiche di merito sulla erogabilità delle prestazioni di assistenza protesica, dei dispositivi medici monouso e sulle coperture necessarie per le politiche vaccinali. Non solo, la Commissione dovrà procedere al cosiddetto delisting, ovvero alla pulizia delle prestazioni superate e alla verifica dell’appropriatezza. Occorrerà guardare non solo la singola prestazione, ma la stessa nel contesto dell’organizzazione, con riferimento particolare al rapporto fra assistenza ospedaliera e assistenza distrettuale”.
 
Infine Arru, in qualità di assessore della regione Sardegna, ha ricordato un aspetto specifico che riguarda le Regioni a Statuto speciale e le province autonome, ovvero “la necessità che queste ultime partecipino al riparto delle risorse statali finanziarie aggiuntive” previste proprio per i Lea. “Le regioni a statuto speciale – ha sottolineato Arru – provvedono infatti autonomamente ed interamente al finanziamento del servizio sanitario” ma “scontano penalizzazioni sui propri bilanci anche in virtù' degli effetti sulle entrate fiscali, oggetto di negoziazione”.
 
“L’auspicio – ha concluso Arru – è che il parere della Commissione affari Sociali della Camera raccolga anche le sollecitazioni delle Regioni, concludendo l’iter relativo all’acquisizione dei pareri del Parlamento, consetendo così al governo di procedere per arrivare entro l’anno alla pubblicazione del Dpcm sulla Gazzetta Ufficiale”.

07 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....