Piemonte. Al via la terza edizione del Master in Infermieristica di famiglia e di comunità

Piemonte. Al via la terza edizione del Master in Infermieristica di famiglia e di comunità

Piemonte. Al via la terza edizione del Master in Infermieristica di famiglia e di comunità
Sarà presentato il 6 febbraio presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale. In prima linea, a fianco dell’Univesità, la Asl di Vercelli. Questa edizione sarà, inoltre, caratterizzata dalla sinergia avviata nei mesi scorsi con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese.

Lunedì 6 febbraio 2017, dalle 10.30 presso la sala conferenze del Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale (Via Duomo, 6 Vercelli), verrà inaugurata l’attività didattica della terza edizione del Master Universitario di I livello in Infermieristica di Famiglia e di Comunità.

Quest’anno il percorso formativo vede l’Asl di Vercelli in prima linea al fianco dell’Università del Piemonte Orientale; esso sarà, inoltre, caratterizzato dalla sinergia avviata nei mesi scorsi con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.

In occasione dell’inaugurazione è stata organizzata una tavola rotonda dal titolo “Integrazione dei servizi sanitari e presa in carico nel territorio: il contributo dell’infermiere di famiglia”. L’intento è quello di approfondire alcuni dei temi che ruotano intorno alla gestione e al ruolo che oggi le aziende sanitarie e gli operatori sono chiamati a svolgere sul territorio.

Dopo i saluti del rettore dell’UPO, professor Cesare Emanuel, del presidente della scuola di Medicina professor Giorgio Bellomo e del direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale, professor Gian Carlo Avanzi, introdurranno i lavori il direttore generale dell’Asl di Vercelli, dottoressa Chiara Serpieri, e il direttore generale dell’ASST Ovest Milanese dottor Massimo Lombardi.

Alla tavola rotonda parteciperanno anche numerosi professionisti e rappresentanti istituzionali che operano nel settore sanità e che su più livelli potranno offrire, ciascuno nell’ambito delle proprie specialità, un contributo di certo determinante.

Il master in Infermieristica di famiglia e di comunità, diretto dal professor Gianluca Aimaretti — docente di Endocrinologia all’UPO, presidente del Corso di Laurea in Infermieristica e direttore della SCDU di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara — rappresenta uno strumento di specializzazione e di formazione significativo, specie alla luce di un ruolo, quello dell’infermiere, che è sempre più fondamentale all’interno dei percorsi di assistenza e cura.

31 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...