Ddl giustizia. Il Senato accorda la fiducia al Governo. Per le Rems più compiti. Ora testo alla Camera

Ddl giustizia. Il Senato accorda la fiducia al Governo. Per le Rems più compiti. Ora testo alla Camera

Ddl giustizia. Il Senato accorda la fiducia al Governo. Per le Rems più compiti. Ora testo alla Camera
Il via libera al maxiemendamento interamente sostitutivo del disegno di legge è arrivato questa mattina con 156 voti favorevoli, 121 voti contrari e un astenuto. Ricordiamo che l'articolo 12 sulle Rems, nonostante gli appelli dei senatori di Pd e Mdp, è rimasto invariato rispetto alla modifica apportata la scorsa estate con l'emendamento di Maria Mussini (Misto). IL MAXIEMENDAMENTO

Questa mattina l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato, con 156 voti favorevoli, 121 voti contrari e un astenuto, il maxiemendamento interamente sostitutivo del disegno di legge sulla giustizia sulla cui approvazione il Governo aveva posto ieri la questione di fiducia. Il testo passa ora alla Camera.
 
Ricordiamo che l'articolo 12, nonostante gli appelli dei senatori di Pd e Mdp, è rimasto invariato rispetto alla modifica apportata la scorsa estate con l'emendamento di Maria Mussini (Misto), laddove alla lettera d) del comma 3 apriva le porte delle nuove Rems, non solo a quei soggetti per i quali sia stato accertato in via definitiva lo stato di infermità al momento della commissione del fatto, ma anche a tutti coloro per i quali l’infermità di mente sia sopravvenuta durante l’esecuzione della pena, degli imputati sottoposti a misure di sicurezza provvisorie e a tutti coloro per i quali occorra accertare le relative condizioni psichiche, qualora le sezioni degli istituti penitenziari alle quali sono destinati non siano idonee a garantire i trattamenti terapeutico-riabilitativi.
 
Proprio ieri, la presidente della commissione Sanità, Emilia Grazia De Biasi (Pd), aveva a tal proposito dichiarato: "Voteremo la fiducia al Governo, ma allo stesso tempo siamo fiduciosi che lo stesso Governo in sede di delega o ancor prima, riveda questa posizione per evitare che si torni indietro di venti anni".

15 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....