Biotestamento. Lorenzin: “Spero istituzione registro delle Dat possa essere ripresa al Senato”. Lenzi (Pd): “Bene impegno ministra”

Biotestamento. Lorenzin: “Spero istituzione registro delle Dat possa essere ripresa al Senato”. Lenzi (Pd): “Bene impegno ministra”

Biotestamento. Lorenzin: “Spero istituzione registro delle Dat possa essere ripresa al Senato”. Lenzi (Pd): “Bene impegno ministra”
Così la ministra della Salute ha commentato l'approvazione del testo alla Camera, soffermandosi in particolare sulla mancata istituzione del registro nazionale delle dichiarazioni anticipate di trattamento a causa della mancanza di adeguate coperture economiche. L'interessamento di Lorenzin è stato apprezzato dalla relatrice di maggioranza del provvedimento alla Camera: "Solo con l'appoggio del Ministero sarà possibile realizzare il registro".

La legge sul biotestamento "è sicuramente importante, ma molto complicata perché riguarda aspetti delicati della vita delle persone, anche nell'organizzazione delle strutture sanitarie. Credo che siano rimasti alcuni elementi in sospeso nel dibattuto parlamentare, come per esempio, l'istituzione del registro delle Dat (dichiarazione anticipata di testamento), che spero possano essere ripresi al Senato". Lo ha detto la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, commentando l'approvazione del testo alla Camera, a margine dell'inaugurazione del museo nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità.
 
Le parole della ministra sono state apprezzate dalla relatrice di maggioranza del provvedimento alla Camera, Donata Lenzi (Pd), che ha dichiarato: "L’impegno del ministro Beatrice Lorenzin a seguire il tema del ddl sul fine vita e a rendere efficaci le Dichiarazioni anticipate di trattamento è molto positivo. Infatti, solo con l'appoggio del ministero sarà possibile realizzare un registro nazionale delle Dat che, anche se non indispensabile, è certamente utile per rendere le dichiarazioni anticipate note agli operatori sanitari. Ci auguriamo che il Senato possa iniziare in breve tempo l’esame del ddl approvato ieri alla Camera con una ampia maggioranza”.

21 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....