Infermiere di comunità. L’esperienza di Cuneo si estende ad altre realtà del Piemonte

Infermiere di comunità. L’esperienza di Cuneo si estende ad altre realtà del Piemonte

Infermiere di comunità. L’esperienza di Cuneo si estende ad altre realtà del Piemonte
La Giunta regionale ha approvato con una delibera la ratifica delle sperimentazioni parallele al Progetto Consenso (Community Nurse Supporting Elderly in a changing Society). Coinvolte l’Asl unica di Torino e le Asl TO3, Asti, Novara e Vco. Il modello sarà adattato a seconda delle esigenze e delle necessità del singolo territorio.

La figura dell’infermiere di comunità e di famiglia si estende sempre più in Piemonte. Dopo la sperimentazione avviata nel Cuneese, il modello Consenso  (Community Nurse Supporting Elderly in a changing Society) sarà adottato anche in altre realtà del Piemonte e, più precisamente, nell’Asl unica di Torino e nelle Asl TO3, Asti, Novara e Vco.

Lo ha deciso la Giunta regionale, che oggi, su proposta dell’Assessore alla Sanità, Antonio Saitta, ha approvato con una delibera la ratifica delle sperimentazioni parallele al Progetto, riconoscendo la valenza strategica della figura dell’infermiere di famiglia e comunità per potenziare l’offerta di servizi territoriali e domiciliari.

Ma mentre nei Comuni montani dell’Asl Cn1 le iniziative si sono concretizzate nelle visite a domicilio e nella creazione di ambulatori della salute dedicati in particolare alla popolazione ultrasessantacinquenne e alle persone in condizione di cronicità, nell’Asl unica di Torino si punta sull’home visiting per mamma e bambino, nell’Asl di Novara sull’infermiere dedicato alle famiglie, nell’Asl Vco sull’educazione terapeutica dei malati cronici, nell’Asl TO3 sulla gestione integrata per utenti affetti da Broncopneumopatia cronico ostruttiva e nell’Asl di Asti, come nella Cn1, a iniziative per i pazienti in situazione di fragilità. In sostanza, il modello viene adattato a seconda delle esigenze e delle necessità del territorio, sempre con un occhio di riguardo a situazioni di fragilità e di sostegno alle fasce più deboli.

“Le sperimentazioni in queste Asl – spiega la Regione in una nota -, seppure non coperte dal finanziamento europeo come il progetto originario avviato nel Cuneese, sono state considerate meritevoli di applicazione da parte della Regione Piemonte che in questi anni ha anche rafforzato la collaborazione operativa con le Università di Torino e del Piemonte Orientale attraverso il master di 1° livello in ‘Infermieristica di Famiglia e Comunità’”.

In particolare, l’Assessorato regionale alla Sanità ritiene che “l’estensione del progetto si integri con la rete delle Case della Salute che la Giunta sta capillarmente potenziando in tutto il Piemonte: 66 progetti, per un investimento complessivo nel 2017 di 13,3 milioni di euro, di cui 8 direttamente  a carico della Regione”.

Il progetto Consenso, avviato in Piemonte nel 2016, è stato finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma di cooperazione transnazionale Spazio Alpino e, evidenzia la Regione, “ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale: un caso di successo che si cerca di estendere il più possibile”. 

12 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...