Antibiotico resistenza. Mandelli (FI): “Fenomeno in costante aumento. Si discuta la mia mozione in Aula”

Antibiotico resistenza. Mandelli (FI): “Fenomeno in costante aumento. Si discuta la mia mozione in Aula”

Antibiotico resistenza. Mandelli (FI): “Fenomeno in costante aumento. Si discuta la mia mozione in Aula”
"Si approfitti del fatto che in questo momento ci stiamo occupando del decreto vaccini, un tema di sanità così importante e così vissuto dal Paese, anche per lanciare uno dei grandi allarmi della sanità mondiale: nel 2050 si morirà più di infezioni che di tumori. Si calendarizzi la mozione che ho presentato lo scorso 26 ottobre per far luce su questa emergenza sanitaria". Così il senatore è intervenuto oggi al Senato nella discussione sul calendario dei lavori.

"La mia proposta di modifica del calendario si rifà al momento che stiamo vivendo in Senato: stiamo discutendo del provvedimento sui vaccini, quindi abbiamo puntato un faro sulla sanità. Ho presentato, il 26 ottobre, un atto di sindacato ispettivo che accendeva una luce sulla grave emergenza di sanità pubblica che è rappresentata dal fenomeno delle resistenze batteriche agli antibiotici che sono in costante aumento e di cui si stanno occupando dall'Organizzazione mondiale della sanità al G8". Lo ha detto in Aula il senatore di Forza Italia, Andrea Mandelli, intervenendo oggi nella discussione sul calendario dei lavori dell'Assemblea. 
 
"Si tratta, quindi, di un tema all'ordine del giorno e pensavo che si potesse trovare uno spazio per discutere di questa mia mozione in una delle sedute del martedì dedicate alla discussione di questi temi, proprio approfittando del fatto che in questo momento ci stiamo occupando di un tema di sanità così importante e così vissuto dal Paese, anche per lanciare uno dei grandi allarmi della sanità mondiale: nel 2050 si morirà più di infezioni che di tumori. Si potrebbe quindi approfittare di questo momento per calendarizzare nelle sedute del martedì questa mozione che penso, nel momento in cui ci stiamo occupando di un tema di salute così importante, potrebbe avere il rilievo, l'importanza e la risonanza che è il primo effetto di una discussione in Parlamento, cioè avvisare i cittadini che questo è un grave problema non solo per l'Italia e per l'Europa ma per il mondo. La mia proposta è quindi di calendarizzare per martedì la mozione n. 674, pubblicata il 26 ottobre 2016", ha concluso Mandelli.

04 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...