Specializzazioni. Fassid Sinafo: “Farmacia ospedaliera ancora penalizzata rispetto ai medici. Pronti ad azioni legali”

Specializzazioni. Fassid Sinafo: “Farmacia ospedaliera ancora penalizzata rispetto ai medici. Pronti ad azioni legali”

Specializzazioni. Fassid Sinafo: “Farmacia ospedaliera ancora penalizzata rispetto ai medici. Pronti ad azioni legali”
Il sindacato contesta il mancato riconoscimento dei contratti di formazione per gli specializzandi in medicina ospedaliera. “Stessi doveri degli specializzandi medici, ma diritti palesemente e inspiegabilmente diversi”. Per la Fassid Area Sinafo il vulnus che si è creato nel tempo “è palesemente pesante, illogico e, a nostro parere giuridicamente illegittimo”.

“Si perpetua la penalizzazione per gli specializzandi della Scuola di Specializzazione quadriennale di Farmacia Ospedaliera ai quali viene negato, ancora una volta, il diritto ad usufruire dei contratti di formazione. Sebbene ricompresa fra le Scuole di Area Sanitaria elencate nel DM 68/2015, pur soddisfacendo tutte le condizioni necessarie, il Governo continua a non riconoscere ai nostri specializzandi un diritto sacrosanto!”. Ad affermarlo, in una nota, il segretario generale Fassid Area SiNaFO Roberta Di Turi, e il presidente nazionale Fassid Area SiNaFO Giangiuseppe Console. Una questione, quella discriminazione a discapito dei farmacisti specializzandi, che “dura da anni”, come evidenzia Di Turi al nostro giornale. L'ultimo esempio è, secondo la sindacalista, il finanziamento delle borse di specializzazione medica, “mentre nessun aiuto economico viene riservato ai giovani farmacisti durante i 4 anni di formazione specialistica”.
 
Eppure, osservano Di Turi e Console, “gli specializzandi sia medici che farmacisti seguono mimeticamente il medesimo decreto ordinante maturando i crediti formativi con le stesse modalità sia per quanto riguarda l’ impegno orario sia per la partizione del monte ore fra lezioni teoriche e pratica professionalizzante (30/70). Identici, anche, gli aspetti clinici che richiedono la medesima percentuale (20%). Stessi doveri, dunque, ma diritti palesemente e inspiegabilmente diversi anche in considerazione del fatto che i numeri degli specializzandi farmacisti sono piccoli (130 posti/anno) se rapportati alle migliaia di contratti di formazione stanziati per i medici (6100)”.

Per la Fassid Area SiNaFO “il vulnus che si è creato nel tempo è palesemente pesante, illogico e, a nostro parere giuridicamente illegittimo”.

Per questo il sindacato annuncia, “dopo tanta delusione”, la decisione di “adire le vie legali, così come hanno fatto del resto anche i medici, in illo tempore esclusi dai contratti di formazione, che hanno ottenuto non solo il riconoscimento del diritto rivendicato ma, anche, la retroattività degli emolumenti. L’Italia, ed è bene rammentarlo, resta l’unico Paese Europeo che non riconosce i contratti di formazione agli specializzandi in Farmacia Ospedaliera”.

30 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...