Raccolta farmaci per i poveri. Camera approva mozione per esportare modello napoletano in tutta Italia

Raccolta farmaci per i poveri. Camera approva mozione per esportare modello napoletano in tutta Italia

Raccolta farmaci per i poveri. Camera approva mozione per esportare modello napoletano in tutta Italia
L’iniziativa “Un farmaco per tutti” è promossa dall’Ordine dei farmacisti della provincia di Napoli insieme alla Curia, Federfarma e Azienda ospedaliera Santobono Pausilipon) e attiva da due anni a Napoli e provincia. Finora ha permesso di distribuire, in Campania, oltre 90mila confezioni di farmaci o dispositivi medico-chirurgici. La mozione

“Un farmaco per tutti” è il progetto messo in campo dall’Ordine dei farmacisti della provincia di Napoli insieme alla Curia, Federfarma e Azienda ospedaliera Santobono Pausilipon, per venire incontro ai bisogni assistenziali degli indigenti. Ma l’obiettivo è esportarla in tutta Italia. La Camera ha infatti approvato ieri una mozione proposta da Forza Italia e dall'onorevole Mara Carfagna che, tra le altre cose, impegna il governo di Roma a verificare l’adozione di un modello di raccolta e distribuzione farmaceutica, su base volontaristica e per fini sociali, che mutui l’iniziativa napoletana “Un farmaco per tutti” (da due anni è attiva a Napoli e provincia) e consenta di replicare il progetto celermente in tutta Italia. L’iniziativa che ha carattere  permanente (è possibile donare e raccogliere farmaci ogni giorno) è su base volontaria.

“Questa iniziativa è un ulteriore segnale di attenzione verso il territorio – commenta Vincenzo Santagada, presidente dell'ordine dei farmacisti di Napoli – e in particolare per quelle fasce sociali di cittadini che in questo momento soffrono e subiscono la cosiddetta povertà sanitaria”.

Finora in Campania sono già state distribuite oltre 90mila confezioni di farmaci o dispositivi medico-chirurgici facendo risparmiare circa un milione di euro al Servizio sanitario nazionale.

19 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....