Un convegno al Senato sui modelli di presa in carico territoriale nella Regione Campania

Un convegno al Senato sui modelli di presa in carico territoriale nella Regione Campania

Un convegno al Senato sui modelli di presa in carico territoriale nella Regione Campania
L’iniziativa è promossa dal senatore Lucio Romano, esponente di Democrazia Solidale e componente della Commissione Igiene e Sanità. Tra i numerosi relatori anche Emilia Grazia De Biasi, Mario Marazziti e il Governatore Vincenzo De Luca

Condividere le pratiche più efficaci per la sicurezza delle cure dei pazienti fragili. È questo l’obiettivo del Convegno dal titolo “Il paziente fragile. Modelli di presa in carico territoriale nella Regione Campania”, che si terrà a Roma (martedì 26 settembre alle ore 9.30) presso la Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro.  L’iniziativa è promossa dal senatore Lucio Romano, esponente di Democrazia Solidale e componente della Commissione Igiene e Sanità.

“Il Convegno ha lo scopo di confrontarsi a livello nazionale sulle buone pratiche sanitarie nella cura dei pazienti particolarmente fragili e vulnerabili. È una opportunità per richiamare i fondamenti bioetici, biopolitici e normativi di riferimento; descrivere i modelli assistenziali in Campania, in particolare delle Aassll di Caserta e Napoli 1 centro; definire risorse e sostenibilità. Il Convegno risponde anche alla necessità di dare eco nazionale all’impegno di amministratori, medici e personale sanitario in un Regione ancora sottoposta al commissariamento della sanità con vincoli di bilancio”, dichiara Lucio Romano.

Relatori: Lucio Romano, vicepresidente Commissione Politiche UE e componente Commissione Igiene e Sanità del Senato; Emilia Grazia De Biasi, presidente della Commissione Igiene Sanità del Senato; Mario De Biasio, direttore generale Asl Caserta; Mario Forlenza, direttore generale ASL Napoli 1 Centro; Antonio Ercole Rossi, Direttore Uoc Integr. Ospedale Territorio Emergenza Asl Na1 Centro; Mario Marazziti, Presidente Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati; Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania; Adele Ferrara, Presidente sezione Aisla Napoli; Carmine Lauriello, Dirigente Responsabile Uo Assistenza anziani e A.D.I. Asl Caserta; Antonio Maddalena Dirigente Responsabile Uos Ospedalizzazione Domiciliare e Percorsi Terapeutici Asl Napoli 1 Centro.  Moderatore Marco Magheri, direttore di Panorama Sanità.

25 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....