Legge Bilancio. Barbieri (Cimo-Cida): “Segnali positivi per la carriera dei ricercatori”

Legge Bilancio. Barbieri (Cimo-Cida): “Segnali positivi per la carriera dei ricercatori”

Legge Bilancio. Barbieri (Cimo-Cida): “Segnali positivi per la carriera dei ricercatori”
"Pare che la futura legge di stabilità contenga provvedimenti in proposito. Bene, benissimo, perché l'Italia ha tuttora una produzione scientifica di primo livello in ambito biomedico pur avendo poco personale e scarsi investimenti. Avevamo polemicamente intitolato un nostro ultimo intervento 'a quando lo ius soli per i ricercatori?' e siamo felici di poter dire che forse i diritti di cittadinanza sono arrivati”.

“Prima 'fumata bianca' per i ricercatori scientifici in ambito sanitario: nella legge di bilancio, secondo le ultime stesure, sembra aver trovato posto una norma che consente di inquadrare con contratti a tempo determinato e con una progressione di carriera legata alla produttività scientifica, il personale che attualmente lavora negli Irccs – Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico – con contratti di collaborazione continuativa e professionale o con borse di ricerca”.
 
Questo il commento di Sergio Barbieri, vicesegretario vicario del Cimo-Cida sulle norme inserite in legge di Bilancio, auspicando “che tale norma non venga 'sacrificata' durante l'iter parlamentare”.
 
"Avevamo quasi perso la speranza di vedere realizzata la promessa per la quale il ministro Lorenzin si era lodevolmente spesa – ha aggiunto Barbieri, sottolineando come Cimo-Cida si fosse sempre espresso a favore della proposta – perché sembrava e sembra la soluzione possibile più vicina. Lo aveva fatto anche intervenendo più volte con proposte migliorative ai Tavoli di confronto e sulla stampa”.
 
“Ora – ha ribadito il rappresentante Cimo-Cida – pare che la futura legge di stabilità contenga provvedimenti in proposito. Bene, benissimo, perché l'Italia ha tuttora una produzione scientifica di primo livello in ambito biomedico pur avendo poco personale e scarsi investimenti. Avevamo polemicamente intitolato un nostro ultimo intervento 'a quando lo ius soli per i ricercatori?' e siamo felici di poter dire che forse i diritti di cittadinanza sono arrivati”.
 
“Finalmente smetteremo di buttare via risorse preziose e porremo fine ad un doppio danno: formare personale molto specializzato ma 'costretto' a lavorare all'estero e vedere così destinato altrove, in Paesi spesso 'concorrenti' al nostro, il loro contributo allo sviluppo economico, in contesti produttivi notoriamente votati all'innovazione. Forse – ha concluso Barbieri – ora ci sarà qualcuno al timone del Governo in grado di invertire la rotta. Lo speriamo e per il momento ringraziamo chi nel ministero della Salute ha contribuito a far compiere questo primo passo per dare un nuovo impulso alla competitività scientifica in Italia”.

20 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...