Glifosato: il Parlameno Europeo vuole il divieto totale d’uso dell’erbicida entro il 2022. Ma la decisione finale spetta ai Governi

Glifosato: il Parlameno Europeo vuole il divieto totale d’uso dell’erbicida entro il 2022. Ma la decisione finale spetta ai Governi

Glifosato: il Parlameno Europeo vuole il divieto totale d’uso dell’erbicida entro il 2022. Ma la decisione finale spetta ai Governi
Il Parlamento si è opposto alla proposta della Commissione di rinnovare per dieci anni la licenza dell’erbicida. Per i deputati, l’Unione dovrebbe anzitutto eliminare la sostanza partendo con un divieto per l’uso domestico e un divieto per quello agricolo non appena saranno a disposizione alternative biologiche (ad esempio i cosiddetti sistemi di difesa integrata) sufficienti per il controllo delle erbe infestanti. Domani il voto degli Stati membri.

Il Parlamento Ue contro il glicofostato (un erbicida non selettivo divenuto di libera produzione nel 2001, anno in cui è scaduto il relativo brevetto): divieto totale entro il 2022.

Il Parlamento si è opposto alla proposta della Commissione di rinnovare per dieci anni la licenza dell’ erbicida. Per i deputati, l’Unione dovrebbe anzitutto eliminare la sostanza partendo con un divieto per l’uso domestico e un divieto per quello agricolo non appena saranno a disposizione alternative biologiche (ad esempio i cosiddetti sistemi di difesa integrata) sufficienti per il controllo delle erbe infestanti.

L’obiettivo finale chiesto dai deputati deve essere un divieto totale nell’Ue entro il 15 dicembre 2022, con le necessarie restrizioni intermedie.
Il processo comunitario di valutazione dei rischi, da effettuare prima di rinnovare la licenza della sostanza, preoccupa perché l'Agenzia per i tumori dell'Onu e le Agenzie dell'Ue per la sicurezza alimentare e per i prodotti chimici sono arrivate a conclusioni divergenti per quanto riguarda la sua sicurezza.

Per i deputati, inoltre, i documenti interni della Monsanto – l’azienda proprietaria e produttrice del Roundup, di cui il glifosato è la principale sostanza attiva – che sono stati resi pubblici, hanno fatto sorgere dubbi in merito alla credibilità di alcuni studi utilizzati dall’Ue per la valutazione della sicurezza del glifosato.

La procedura di autorizzazione comunitaria, inclusa la valutazione scientifica delle sostanze, dovrebbe basarsi unicamente su studi soggetti a revisione paritetica e su studi indipendenti pubblicati e commissionati dalle autorità pubbliche competenti. Le agenzie dell’Ue dovrebbero essere dotate di risorse sufficienti per consentire loro di lavorare in questo modo.

La risoluzione non vincolante è stata approvata con 355 voti favorevoli, 204 voti contrari e 111 astensioni. Gli Stati membri dell'Ue voteranno domani la proposta della Commissione per rinnovare l'autorizzazione all'immissione in commercio di glifosato per 10 anni, a partire dal 15 dicembre di quest’anno, data di scadenza della licenza attuale.

Un'iniziativa dei cittadini europei che ha chiesto il divieto dell'erbicida, ha raggiunto più di un milione di firme in meno di un anno e sarà quindi discussa durante un'audizione pubblica in Parlamento nel mese di novembre.

24 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...