Contratto sanità. Anaao: “Si gioca sulla pelle della sanità pubblica”

Contratto sanità. Anaao: “Si gioca sulla pelle della sanità pubblica”

Contratto sanità. Anaao: “Si gioca sulla pelle della sanità pubblica”
“Il gioco del cerino tra istituzioni va avanti, tra minacce di rinvii della tornata contrattuale all'anno venturo, fidando evidentemente in un colpo di fortuna, e il menefreghismo del Governo e dei partiti  della sua maggioranza, troppo impegnati ad autolodarsi per il milione di operatori sanitari inquadrati in ordini”.

“Senza soldi non si cantano messe. e nemmeno si firmano contratti di lavoro. Le dichiarazioni bellicose del Presidente del Comitato di Settore, organo tecnico delle Regioni, sul finanziamento (mancato) del rinnovo dei contratti e convenzioni nella legge di bilancio 2018, già denunciato dall'Anaao, cadono in un clima surreale”, questo il commento del sindacato dopo le dichiarazioni di ieri di Garavaglia.
 
“Colpisce, infatti, il silenzio della politica: sia della Commissione salute, che della Presidenza della Conferenza delle Regioni, sia del Governo che del Ministro della Salute – prosegue la nota -ancora una volta distratta sulle sorti del patrimonio civile e professionale che le è stato affidato”.
 
“Il gioco del cerino tra istituzioni va avanti, tra minacce di rinvii della tornata contrattuale all'anno venturo, fidando evidentemente in un colpo di fortuna, e il menefreghismo del Governo e dei partiti  della sua maggioranza, troppo impegnati ad autolodarsi per il milione di operatori sanitari inquadrati in “ordini” – sottolinea ancora l’Anaao – per accorgersi del disagio di 650.000 addetti alla tutela di un bene prezioso come la salute dei cittadini, che aspettano da 8 anni di poter discutere le condizioni del proprio lavoro”. 
 
“La verità – scrive il sindacato – è che le politiche della salute non sono presidiate da interessi collettivi, quanto da familismi, lobbies e interessi elettorali, come dimostra il recente proliferare di professioni sanitarie con i relativi ordini”.
 
“La rabbia crescente di chi lavora nella sanità pubblica, destinatario di un malus costituito da impoverimento delle retribuzioni e peggioramento delle condizioni di lavoro a fronte di bonus elargiti a piene mani dalla legge di bilancio 2018, rappresenta una variabile non marginale in una competizione elettorale già iniziata. Ma davvero qualcuno della maggioranza pensa di andare a votare con il caos nella sanità pubblica?”, conclude Anaao.

27 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...