“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari

“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari

“Insieme per il diabete”. Il forum su prevenzione, diagnosi precoce e miglioramento della qualità di vita del paziente fa tappa a Bari
Anche in Puglia l’Intergruppo Parlamentare ‘Qualità di vita e diabete’ promuove la costruzione di percorsi condivisi di educazione alla salute per la popolazione sana, per dare voce ai pazienti e per aprire il confronto con tutte le Istituzioni. Proiezioni allarmanti indicano per il 2030 un aumento esponenziale dei casi di diabete in Italia: l’obiettivo è evitare l’insorgenza della malattia e potenziare lo screening.

Si rafforza l’alleanza tra esperti della salute e rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali nella battaglia contro la diffusione del diabete: è in programma per lunedì 30 ottobre alle ore 16 nella Sala Consiliare del Palazzo della Città Metropolitana di Bari l’appuntamento con il forum “Insieme per il diabete”, pensato per fare rete sui temi della prevenzione, della diagnosi precoce e del miglioramento delle condizioni di vita del paziente. L’iniziativa organizzata dall’Intergruppo Parlamentare ‘Qualità di vita e diabete’, a Bari si tiene con la collaborazione di Diabete Italia e si avvale del contributo di professionisti provenienti dai tanti mondi coinvolti nella cura del diabete e nella gestione delle risorse sul territorio. Parteciperanno all’incontro i due presidenti dell’Intergruppo, il sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri e l’on. Lorenzo Becattini, il sindaco di Bari, Antonio Decaro e Michele Emiliano, presidente e assessore alla Sanità della Regione Puglia.
 
Lo scopo dell’iniziativa è aprire il dibattito in ambito locale, con uno sguardo alla realtà nazionale, per spaziare e approfondire i temi della ricerca, delle nuove tecnologie, della medicina di base e specialistica e per dibattere sul ruolo del farmacista, sull’aderenza terapeutica, sulla farmacia dei servizi e sull’impegno delle aziende. Lunedì è previsto anche un focus sul Piano Nazionale sul Diabete e sui nuovi Lea, con l’intervento della dottoressa Paola Pisanti della Direzione Generale e della Programmazione Sanitaria del ministero della Salute e sul costo economico e sociale del diabete con il professor Francesco Saverio Mennini dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Il forum vuole essere un osservatorio sul mondo del diabete per poter individuare le istanze e le esigenze dei suoi vari attori e farsene interprete e portavoce verso le Istituzioni di cui i componenti sono espressione. Per questo durante l’incontro “Insieme per il diabete” si ascolteranno aziende, associazioni di pazienti e si parlerà prevenzione a scuola e di pratica sportiva, di corretta alimentazione e stili di vita, del piede diabetico e di altre complicanze. Le associazioni di pazienti evidenzieranno bisogni e avanzeranno proposte, attraverso gli interventi di: Giuseppe Traversa, consigliere nazionale e coordinatore Fand (Associazione Nazionale Diabetici) Puglia; Gianluca Venneri, Vice Presidente Apgd Onlus, in rappresentanza delle Associazioni diabetiche pediatriche pugliesi; Lucia Vitale, presidente Apgd Onlus (Associazione Pugliese per aiuto al Giovane con Diabete); Lorenzo De Candia, presidente regionale Amd (Associazione Medici Diabetologi).

Oggi in Italia i numeri sull’incidenza del diabete sono in crescita allarmante, tanto che nel 2030 si prevede che le persone con una diagnosi della malattia arriveranno a toccare i 5 milioni. Inoltre si stima che 3 milioni di persone abbiano il diabete di tipo 2, mentre 1,5 milioni di persone ce l’abbia ma non diagnosticato, che 2,6 milioni abbiamo difficoltà a mantenere i livelli di glicemia nella norma e 250 mila persone abbiano il diabete di tipo 1.

“È necessario comporre un quadro chiaro e dettagliato della situazione, non solo sul numero dei pazienti, ma soprattutto sugli strumenti e sulle azioni che possono essere messe in atto per affrontare la malattia, attraverso l’ottimizzazione delle risorse disponibili e ponendo l’accento su cura e ricerca, ma anche sulla prevenzione e gli screening per ridurre i fattori di rischio – sottolinea il sen. D’Ambrosio Lettieri – Fondamentale è l’attuazione dei LEA nei singoli territori, in Puglia come in tutto il Paese, nonché la creazione una rete efficiente ed efficace nella lotta al diabete, con l’obiettivo comune di superare le criticità esistenti”.

29 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....