Legge Bilancio. Aris scrive al Parlamento: “Necessario approvare la tassa sulle sigarette. Il Ssn ha bisogno di sostegno”

Legge Bilancio. Aris scrive al Parlamento: “Necessario approvare la tassa sulle sigarette. Il Ssn ha bisogno di sostegno”

Legge Bilancio. Aris scrive al Parlamento: “Necessario approvare la tassa sulle sigarette. Il Ssn ha bisogno di sostegno”
“La tassa sulle sigarette non potrà ridurre in modo significativo il consumo di tabacco, ma se approvata, avrà il merito di garantire un introito da destinare al Ssn, stimato in circa 700 milioni, per sostenere la spesa per farmaci innovativi oncologici”. Il pieno appoggio all’emendamento proposto dalla presidente della Commissione Igiene e Sanità al Ddl Bilancio arriva da Padre Virginio Bebber, presidente dell’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari. LA LETTERA.

“Sperimentano drammaticamente sulla loro pelle, cosa significa definanziare la sanità, pubblica o convenzionata che sia, come ormai da troppo tempo si sta facendo, quasi come prassi per il risanamento economico”. Ha scelto queste parole, Padre Virginio Bebber, presidente Nazionale Aris, l’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari, per descrivere il dramma delle centinaia di migliaia di persone malate che, ogni anno, cercano assistenza nelle oltre 230 strutture sociosanitarie, gestite da enti religiosi aderenti all’Associazione che presiede.
 
Sono le stesse parole che Padre Virginio Bebber ha scelto per scrivere le prime righe della lettera aperta che ha inviato al Parlamento italiano per chiedere l’approvazione dell’emendamento alla Legge di bilancio in discussione in questi giorni, che propone di aumentare la tassazione sulle e di destinare gli introiti ai farmaci anticancro innovativi e alle cure palliative.
 
Il presidente Nazionale Aris si rivolge agli onorevoli ed a loro chiede di “assumersi pienamente quelle responsabilità che gli elettori gli hanno affidato: di cercare vie alternative per reperire i fondi necessari almeno al minimo della sostenibilità”.
 
L’Aris manifesta così la sua piena adesione all’iniziativa della presidente della Commissione Igiene e Sanità, Emilia Grazia De Biasi, sottoscritta all’unanimità dalla intera Commissione Sanità del Senato, nel presentare un emendamento alla Legge di bilancio in discussione in questi giorni, che propone “di aumentare la tassazione sulle sigarette per una cifra complessiva pari a 600 milioni di euro da destinare ai farmaci anticancro innovativi e alle cure palliative, permettendo tra l’altro di adeguare il fabbisogno standard della sanità pubblica per il 2018 all’erogazione dei Lea ed alla incidenza dei costi contrattuali”.
 
Il presidente Ares, nella sua lettera, ricorda i tentativi precedenti, tutti falliti: “i dati disponibili sul tema – ha scritto – dicono che le ragioni delle multinazionali del tabacco prevalgono sugli interessi che riguardano la tutela della salute e i corretti stili di vita, in particolare per la fascia di età giovanile”.
 

“La tassa di scopo, è vero, purtroppo, non potrà ridurre in modo significativo il consumo di tabacco, ma certamente, se approvata – ha concluso Padre Bebber – avrà il merito di garantire un introito da destinare al Ssn, stimato in circa 700 milioni, per sostenere la spesa per farmaci innovativi oncologici”.

14 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....