Ddl Lorenzin. Collegi ostetriche del Lazio: “Basta attendere! Ci sia approvazione bipartisan”

Ddl Lorenzin. Collegi ostetriche del Lazio: “Basta attendere! Ci sia approvazione bipartisan”

Ddl Lorenzin. Collegi ostetriche del Lazio: “Basta attendere! Ci sia approvazione bipartisan”
Per le presidenti dei Collegi di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo si tratta “di una legge la cui attesa dura ormai da troppi anni”. L’approvazione della legge, ad avviso dei Collegi delle Ostetriche del Lazio, “non è più rinviabile e darebbe alle professioni sanitarie, il giusto riconoscimento professionale che meritano con la trasformazione dei Collegi in Ordini, tentativo che era fallito già nel 2008”. 

“È finito ormai il tempo degli indugi”. I Collegi Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo della Regione Lazio chiedono che il DDL Lorenzin “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute” sia “finalmente approvato in maniera bipartisan”.  
 
“Si tratta, infatti – affermano in una nota conginta le presidenti dei Collegi della regione Lazio Morena Di Palma (Frosinone), Marialisa Coluzzi (Latina), Natascia Belli (Rieti), Iolanda Rinaldi (Roma) e Roberta Pasqualetti (Viterbo) – di una legge la cui attesa dura ormai da troppi anni, che produce alcuni importanti cambiamenti e introduce innovazioni sostanziali nel Sistema Salute del Paese, ad esempio l’adeguamento dell’Italia alla normativa europea in materia di ricerca e medicina di genere, una appropriata lotta all’abusivismo professionale che tanti danni produce al cittadino e al sistema Paese”.  

L’approvazione della legge, ad avviso dei Collegi delle Ostetriche della regione Lazio, “non è più rinviabile e darebbe alle professioni sanitarie, il giusto riconoscimento professionale che meritano con la trasformazione dei Collegi in Ordini, tentativo che era fallito già nel 2008”.  
 
Riteniamo tale normativa indispensabile”, affermano le presidenti dei Collegi laziali. Evidenziando che si tratta di un provvedimento “al cui raggiungimento hanno lavorato da tempo e duramente sia la nostra Federazione Nazionale, sia le Associazioni delle professioni sanitarie, ma soprattutto le Commissioni parlamentari che li hanno uditi. “Un impegno costante che, come affermato in altre occasioni. è stato fatto affinché la normativa italiana in ambito sanitario fosse adeguata a quella europea, riconoscendo e tutelando le professionalità sanitarie che operano nel nostro Paese e contestualmente garantisse il diritto alla salute dei pazienti. A questo si aggiunge anche l’importante capitolo del contrasto all’esecrabile fenomeno dell’esercizio abusivo della professione che mette a serio rischio la salute di quanti ne cadono vittime”.

L’auspicio è che il DDL 3868” venga calendarizzato in tempi brevi”. “Le oltre duemila (2018) Ostetriche iscritte ai Collegi della regione Lazio dicono basta attendere! Sul DDL Lorenzin ci sia approvazione bipartisan”.

20 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....