Legge di Bilancio. Garavaglia (Regioni): “I contratti per la sanità si faranno per forza. Ma senza soldi in più si taglieranno i Lea”. E denuncia: “Azzerato fondo disabili”

Legge di Bilancio. Garavaglia (Regioni): “I contratti per la sanità si faranno per forza. Ma senza soldi in più si taglieranno i Lea”. E denuncia: “Azzerato fondo disabili”

Legge di Bilancio. Garavaglia (Regioni): “I contratti per la sanità si faranno per forza. Ma senza soldi in più si taglieranno i Lea”. E denuncia: “Azzerato fondo disabili”
Il coordinatore degli assessori regionali al Bilancio contattato da Quotidiano Sanità ha spiegato che "se il peso per il rinnovo dei contratti dovesse ricadere tutto sulle Regioni, vorrà dire che non si faranno i nuovi Livelli essenziali di assistenza". E sul possibile taglio del superticket: "È solo una 'bandierina' politica. A cosa serve limare il superticket quando si è poi costretti a tagliare i servizi ed allungare le liste d'attesa per mancanza di risorse?".

"Non si può fare i contratti per tutta la Pubblica Amministrazione e decidere di non farli solo per la sanità. È ingiusto. Se il peso per il rinnovo dei contratti dovesse ricadere tutto sulle Regioni, vorrà dire che non si faranno i nuovi Lea". Così Massimo Garavaglia, coordinatore degli assessori regionali al Bilancio, commenta a Quotidiano Sanità le ultime indiscrezioni sulla legge di Bilancio attualmente all'esame della V Commissione del Senato.
 
"Se il Governo decide di tagliare il Fondo sanitario, e ci riduciamo ad avere 500 milioni in meno rispetto allo scorso anno, è evidente che saremo costretti ad erogare meno prestazioni. Insomma, di cosa stiamo parlando? Se il Governo decide arbitrariamente di far scendere la spesa sanitaria al 6% del Pil è evidente che ci saranno conseguenze", ha proseguito Garavaglia.
 
Quanto al possibile taglio del superticket: "Mi sembra evidente che sia solo una 'bandierina' politica. Si avvicinano le elezioni ed il Governo decide di portare avanti queste misure 'spot' invece di intervenire laddove è necessario. A cosa serve limare il superticket quando si è poi costretti a tagliare i servizi ed allungare le liste d'attesa per mancanza di risorse?".
 
Infine, Garavaglia denuncia l'azzeramento del Fondo per il trasporto e l'assistenza disabili. "Lo scorso anno per il trasporto e l'assistenza ai disabili sono stati stanziati 75 milioni, ossia meno della metà della spesa reale. Quest'anno le cose vanno ancora peggio visto che l'Esecutivo ha deciso di azzerare del tutto il Fondo. Si vede che i disabili sono del tutto guariti o, con più probabilità, che questo Governo se ne frega dei disabili", ha concluso.
 
Giovanni Rodriquez

G.R.

23 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....