Ictus. D’Ambrosio Lettieri (Dit) e Mandelli (FI) presentano odg in legge di Bilancio: “Terza causa di morte, occorre terapia di attacco”

Ictus. D’Ambrosio Lettieri (Dit) e Mandelli (FI) presentano odg in legge di Bilancio: “Terza causa di morte, occorre terapia di attacco”

Ictus. D’Ambrosio Lettieri (Dit) e Mandelli (FI) presentano odg in legge di Bilancio: “Terza causa di morte, occorre terapia di attacco”
L’odg impegna il Governo ad adottare misure adeguate ad incoraggiare la prevenzione e diagnosi dell'ictus, favorire percorsi terapeutici e pratiche sanitarie ottimali nella gestione del paziente, facilitare l'accesso ai farmaci e sensibilizzare sia l'opinione pubblica che gli operatori sanitari sull'importanza dell'adozione di corretti stili di vita in termini di prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Una “terapia” d’attacco per prevenire e curare l’ictus cerebrale, che è la terza causa più comune di morte al mondo e la principale causa di incapacità funzionale: è questo in sintesi l’obiettivo dell’ordine del giorno presentato in V^ Commissione al Senato – in sede di esame della legge di Bilancio – dai senatori Luigi d’Ambrosio Lettieri (Dit) e Andrea Mandelli (FI).

“Le malattie cardiovascolari rappresentano la più importante causa di morte al mondo e l'elevata incidenza di queste patologie rappresenta una minaccia globale alla sostenibilità dei servizi sanitari, sia in termini di prestazioni che di costi – si legge nell’odg – in particolare, l'ictus celebrale colpisce per il 50% persone di età inferiore ai 65 anni, per il 12% al di sotto dei 45 e, inoltre, comporta per il paziente perdita di funzionalità, nonché un significativo peggioramento della qualità della vita. Nell'80% dei casi si verifica un ictus ischemico, che può essere legato a carotidopatie extracraniche o ad emboli a partenza dal cuore, questi ultimi quasi sempre in presenza di fibrillazione atriale che è un'anomalia del ritmo cardiaco. Provoca l'accelerazione o il rallentamento eccessivo della frequenza cardiaca e ha natura asintomatica, circostanza che contribuisce a ritardare una diagnosi tempestiva e, conseguentemente, l'avvio di un adeguato trattamento farmacologico”.

I senatori sottolineano come “la carotidopatia extracranica sia un'affezione delle arterie carotidi al collo, dovuta alla presenza di placche che possono embolizzare e determinare, appunto, un ictus cerebrale. Tra le concause anche valori alti di colesterolo ldl e ipercolesterolemia”.

L’odg impegna il Governo ad adottare misure adeguate a: incoraggiare prevenzione e diagnosi dell'ictus celebrale, della fibrillazione atriale, dell'ictus cardioembolico, della carotidopatia extracranica, dell’ipercolesterolemia e a favorire la ricerca scientifica; favorire percorsi terapeutici e pratiche sanitarie ottimali nella gestione del paziente colpito da una delle suddette affezioni cardiovascolari; facilitare l'accesso ai farmaci e ai dispositivi diagnostico-terapeutici utili per la prevenzione e il trattamento dell'ictus celebrale, della fibrillazione atriale, dell'ictus cardioembolico e della carotidopatia extracranica; sensibilizzare, anche mediante apposite campagne informative, sia l'opinione pubblica che gli operatori sanitari sull'importanza dell'adozione di corretti stili di vita in termini di prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Infine, a “promuovere l'adozione di percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali mirati e multidisciplinari, nonché un modello di gestione del percorso terapeutico di tipo coordinato che consenta al paziente, dopo un iniziale screening periferico, di accedere a terapie non farmacologiche presso strutture specificamente idonee ad erogare tali prestazioni”.

23 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....