Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Centrosinistra sostiene mia proposta su superticket”

Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Centrosinistra sostiene mia proposta su superticket”

Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Centrosinistra sostiene mia proposta su superticket”
"Al tavolo sulla sanità alla Leopolda è stata sostenuta la mia proposta di togliere il superticket per le fasce di reddito più basse. Possiamo discutere sulla gradualità, pure sulla eventuale copertura, ma quello su cui non c'è da discutere è la disuguaglianza che si è creata sull'accesso alle cure creato da questo ‘balzello’ introdotto nel 2011", così il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato.

“Quando le idee sono giuste tutti cercano di farle proprie. Al tavolo sulla sanità alla Leopolda è stata sostenuta la mia proposta di togliere il superticket per le fasce di reddito più basse. Possiamo discutere sulla gradualità, pure sulla eventuale copertura, ma quello su cui non c'è da discutere è la disuguaglianza che si è creata sull'accesso alle cure creato da questo ‘balzello’ introdotto nel 2011 come misura transitoria è invece ancora in vigore". Lo dichiara il senatore Idv, vicepresidente Commissione Sanità, Maurizio Romani.
 
"Come Idv ci battiamo e ci batteremo sempre contro queste disuguaglianze, che nello specifico si traducono anche in uno svantaggio per le casse dello Stato, visto che i pazienti trovano più conveniente fare gli esami e le visite specialistiche negli Istituti convenzionati. Oltre a non intascare il ticket, dunque, la Regione deve pagare. Questo superticket ha finito per danneggiare la salute degli italiani e anche il budget del SSN. Se il governo di centrosinistra vuole lanciare un segnale chiaro sulla coazione che vuole costruire ed alla quale abbiamo aderito sin dal primo momento, questa è un'occasione di giustizia sociale da non perdere”, conclude Romani.

25 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....