Legge di Bilancio. L’appello di FederSpecializzandi e Sigm: “Si trovino risorse aggiuntive per i contratti di formazione”

Legge di Bilancio. L’appello di FederSpecializzandi e Sigm: “Si trovino risorse aggiuntive per i contratti di formazione”

Legge di Bilancio. L’appello di FederSpecializzandi e Sigm: “Si trovino risorse aggiuntive per i contratti di formazione”
Il divario tra i candidati ed i posti a disposizione non è stato risolto. Per questo FederSpecializzandi e il Segretariato Italiano Giovani Medici, hanno inviato una lettera agli esponenti del Governo, ai partiti di ogni schieramento, alle Commissioni di Camera e Senato e ai medici del Parlamento affinché si inverta questa tendenza da subito, in legge di Bilancio. Per mantenere alta l’attenzione sul tema è stata anche lanciata una petizione su Change.org.

"Dall'istituzione del primo concorso nazionale di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche ad oggi il divario tra i candidati e i posti a disposizione è rimasto immutato. Il Parlamento Italiano si sta confrontando sulla Legge di Bilancio per il prossimo anno. Il tempo di avanzare legittime rivendicazioni è ora. Chiediamo con forza che nella prossima manovra finanziaria vengano garantite risorse adeguate per fronteggiare questo imbuto formativo". FederSpecializzandi e il Segretariato Italiano Giovani Medici, hanno inviato una lettera agli esponenti del Governo, ai partiti di ogni schieramento, alle Commissioni di Camera e Senato e ai medici del Parlamento affinché si inverta la tendenza consolidatasi negli ultimi anni e si crei una convergenza di intenti su una causa che riguarda tutti, in maniera indipendente da fazioni e orientamenti.

"Uno specializzando al primo anno – spiegatno – riceve una borsa annuale di 25000 euro: un investimento complessivo tra 400 e 500 milioni di euro garantirebbe pertanto una copertura per coprire l’intero percorso formativo di più di 4000 contratti di formazione specialistica aggiuntivi. Ci rendiamo conto che un simile impegno può essere facilmente respinto al mittente giocando la carta della 'coperta troppo corta' o dei 'tempi stretti' per rispondere a questa istanza. Agli specializzandi viene infatti da anni ribadito che non ci sono sufficienti fondi per ulteriori contratti, ma molte proposte tra i vari comparti di spesa previsti nella Legge di Bilancio 2018 smentiscono tali affermazioni".

Per mantenere alta l’attenzione sul tema è stata anche lanciata una petizione su Change.org, che ha già raccolto migliaia di firme. "Il tempo è stretto e l’approvazione della Legge di Bilancio è l’ultimo treno da prendere per quest’anno. Non ci aspettiamo più parole, ma interventi concreti per la tutela dei futuri medici in formazione", concludono. 

26 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....