Ddl Lorenzin. Grasso lo cita tra i prossimi impegni dell’Aula del Senato, ma non dice quando

Ddl Lorenzin. Grasso lo cita tra i prossimi impegni dell’Aula del Senato, ma non dice quando

Ddl Lorenzin. Grasso lo cita tra i prossimi impegni dell’Aula del Senato, ma non dice quando
Oggi le decisioni della capigruppo, comunicate dal presidente Grasso, che hanno portato ad un'immediata calendarizzazione del biotestamento approdato in Aula già oggi pomeriggio. Tra i provvedimenti richiamati da Grasso per la prossima settimana è presente anche il ddl Lorenzin ma senza alcuna indicazione sui tempi.

Dalle comunicazioni sui lavori dell'Aula del Senato per le prossime settimane, rese oggi dal presidente Pietro Grasso, ne ricaviamo una certezza: l'accelerata sul biotestamento che ha portato all'immediato esame del ddl iniziato già oggi pomeriggio. Resta invece ancora incerto il destino del ddl Lorenzin sul riordino delle professioni sanitarie e le sperimentazioni cliniche.
 
Questo viene sì citato tra i provvedimenti richiamati da Grasso per la prossima settimana, ma solo come ultimo, dopo lo ius soli, e senza alcuna indicazione sui tempi. Il testo è attualmente all'esame della Commissione Sanità che inizierà le proprie votazioni già nei prossimi giorni. Per l'approdo in Aula a questo punto, però, si dovrebbe attendere la conclusione dell'esame del biotestamento e della riforma del regolamento del Senato indicate chiaramente come le due prorità. Senza dimenticare il più che probabile ritorno della legge di Bilancio in terza lettura.
 
Il rischio è quindi quello di uno slittamento del ddl Lorenzin a gennaio, dopo le festività. A quel punto, a meno di un mese dal probabile scioglimento delle Camere, l'unico modo per convertire in legge il provvedimento sarebbe comunque quello di approvare il ddl Lorenzin nel testo già licenziato dalla Camera. Non ci sarebbero, altrimenti, i tempi tecnici per un ulteriore rinvio a Montecitorio.
 
G.R.

05 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....