Corruzione in sanità. La Camera approva 7 mozioni e una risoluzione per combatterla

Corruzione in sanità. La Camera approva 7 mozioni e una risoluzione per combatterla

Corruzione in sanità. La Camera approva 7 mozioni e una risoluzione per combatterla
Sul finire della legislatura la Camera ha deciso comunque di mandare un segnale tutto politico al Governo sul tema della corruzione in sanità. Via libera alle mozioni presentate da maggioranza e opposizione. ECCO TUTTI I TESTI APPROVATI

La Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative volte a contrastare il fenomeno della corruzione in ambito sanitario ed ha approvato la mozione Nesci ed altri n. 1-01701 (Nuova formulazione), le mozioni Lenzi ed altri n. 1-01763, Fossati ed altri n. 1-01765, riformulata, Marotta ed altri n. 1-01766, Brignone ed altri n. 1-01769, riformulata, Vargiu ed altri n. 1-01770 e Palese e Occhiuto n. 1-01773.
 
La Camera ha approvato infine la risoluzione Di Vita n. 6-00370, riformulata.
 
Considerando che l’attuale Governo dovrebbe avere al massimo uno o due mesi scarsi di lavoro prima di andare a casa in vista delle prossime elezioni politiche, i testi che, per doverosa documentazione, alleghiamo integralmente hanno più il sapore di un messaggio politico al Paese che quello di un input operativo all’Esecutivo ad agire su un terreno, quello della corruzione e degli illeciti in campo sanitario, contro i quali non bastano certo i 60 giorni scarsi di lavoro rimasti a Gentiloni e Lorenzin.

Leggi qui i testi integrali delle mozioni e della risoluzione approvati.

06 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....