Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Maggioranza ipocrita ha bocciato emendamento in Senato su precari Irccs. Lo ripresenteremo alla Camera”

Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Maggioranza ipocrita ha bocciato emendamento in Senato su precari Irccs. Lo ripresenteremo alla Camera”

Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Maggioranza ipocrita ha bocciato emendamento in Senato su precari Irccs. Lo ripresenteremo alla Camera”
"Direzione Italia sarà ancora al fianco di questi 3mila lavoratori precari della ricerca biomedica e delle loro famiglie ripresentando alla Camera un emendamento alla manovra che, se approvato, risolverebbe il problema. Un problema che sarebbe già stato risolto al Senato se la maggioranza non avesse bocciato l’emendamento presentato per restituire diritti e dignità a queste persone". Così il componente della Commissione Sanità del Senato.

“L’accorato appello dei 3mila lavoratori precari della ricerca biomedica, impiegati con contratti flessibili nei 21 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici, non può e non deve essere ignorato dalla politica. Direzione Italia sarà ancora al fianco di questi lavoratori e delle loro famiglie ripresentando alla Camera un emendamento alla manovra che, se approvato, risolverebbe il problema. Un problema che, lo voglio ricordare, sarebbe già stato risolto al Senato se la maggioranza non avesse bocciato l’emendamento presentato per restituire diritti e dignità a tremila lavoratori altamente qualificati che hanno investito più di dieci anni della loro vita nella ricerca biomedica per un servizio utile alla intera collettività". Lo dichiara in una nota Luigi d’Ambrosio Lettieri (Dit), componente della Commissione Sanità del Senato.
 
"Il governo targato Pd e la maggioranza che lo sostiene siano responsabili e coerenti con quanto promettono nei convegni e gridano nelle piazze. Smettano di fare gli ipocriti, perché in Parlamento fanno tutt’altra cosa rispetto a quello che dicono fuori dal Palazzo. Ora basta con le menzogne e le chiacchiere. Dal canto nostro, sosterremo con determinazione questa battaglia per difendere i diritti di tanti ricercatori precari che la circolare applicativa di quanto previsto dal decreto legislativo 75/2017 (Testo Unico del pubblico impiego) in materia di lavoro flessibile nelle pubbliche amministrazioni, per il superamento del precariato storico nella PA e firmata dalla ministra Madia, rischia di lasciare fuori dal mercato del lavoro”, conclude D'Ambrosio Lettieri.

07 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....