Biotestamento. Medici Cattolici chiedono obiezione di coscienza per medici e operatori sanitari

Biotestamento. Medici Cattolici chiedono obiezione di coscienza per medici e operatori sanitari

Biotestamento. Medici Cattolici chiedono obiezione di coscienza per medici e operatori sanitari
“La legislazione deve tutelare e promuovere sempre il bene della salute e il rispetto della vita umana”. È questo l’appello che l’Associazione Medici Cattolici Italiani, Amci, rivolge alla classe politica, esprimendo le sue preoccupazioni in merito al ddl in discussione al Senato sulle “norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”.

“Nel ddl sulle ‘norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento’ si vuole, a motivo dell’autodeterminazione del paziente, che sia inderogabile il vincolo per il medico alla volontà del malato, da attuare anche per via giudiziaria”. È questo uno dei punti su cui l’Associazione Medici Cattolici Italiani, Amci, esprime forte preoccupazione.
 
Il Consiglio nazionale dell’Associazione si è riunito oggi a Roma proprio per confrontarsi sul ddl in discussione al Senato. “È necessario – ha sottolineato l’Amci – che nella legge sia contemplata in modo esplicito la facoltà di obiezione di coscienza da parte del medico e degli operatori sanitari e inoltre non sia prevista l’obbligatorietà all’attuazione della legge da parte di strutture sanitarie che siano dotate di un Codice Etico difforme dalle norme applicative del provvedimento”.
 
“Grave, ancora – ha continuato l’Associazione – è la previsione nel testo di includere l’idratazione e la nutrizione artificiali tra i trattamenti che possono essere rifiutati o sospesi in qualunque momento. A giudizio dell’Amci questi sono sempre dovuti ad ogni persona”.
 
I medici cattolici “respingono ogni possibile azione eutanasica, comunque mascherata, al pari di qualsiasi forma di accanimento terapeutico e di abbandono di cura del paziente”. Infine, rivolgono un accorato appello alla classe politica, affinché “lo Stato democratico, laico e aconfessionale, nella sua legislazione tuteli e promuova sempre il bene della salute e il rispetto della vita umana”.

07 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....