La settimana in Parlamento. Al Senato il voto sul biotestamento. Alla Camera via alle votazioni sulla legge di Bilancio

La settimana in Parlamento. Al Senato il voto sul biotestamento. Alla Camera via alle votazioni sulla legge di Bilancio

La settimana in Parlamento. Al Senato il voto sul biotestamento. Alla Camera via alle votazioni sulla legge di Bilancio
Il 14 dicembre sono programmate le votazioni finali in Aula al Senato sul testamento biologico, nel testo già approvato dalla Camera. A montecitorio, invece, entrano nel vivo i lavori sulla legge di Bilancio. Inizieranno nei prossimi giorni le votazioni in Commissione Bilancio sugli oltre 5mila emendamenti presentati.

Camera
 
Assemblea
Lunedì 12 dicembre (dalle ore 13.30, con eventuale prosecuzione notturna) avrà luogo la discussione generale della Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro sull'attività svolta (Doc. XXIII, n. 29), e della Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri sull'attività svolta (Doc. XXII-bis, n. 17).
 
Martedì 13 dicembre (alle ore 9.30) avranno luogo le Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre 2017.
 
Sempre Martedì 13 dicembre (alle ore 13.30) avrà luogo l'elezione di due componenti il Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, di due componenti il Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa e di due componenti il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria. Al termine, avrà luogo la discussione con votazioni della Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro sull'attività svolta (Doc. XXIII, n. 29), e della Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri sull'attività svolta (Doc. XXII-bis, n. 17).
 
Martedì 12 dicembre, alle ore 11, avranno luogo interpellanze e interrogazioni. Mercoledì 13 dicembre, alle ore 15, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
 
Commissione Affari Sociali
Nel corso della settimana la Commissione svolgerà le interrogazioni nn. 5-12026 Lorefice: Aggiornamento delle linee di indirizzo per i disturbi dello spettro autistico; 5-12419 Piazzoni: Indennizzo in favore di persone affette da sindrome da talidomide.
 
La Commissione, infine, proseguirà la discussione delle risoluzioni nn. 7-01360 Lenzi: Tumori dovuti a varianti patogenetiche e 7-01331 Lorefice: Indennizzo nei confronti dei soggetti danneggiati da emotrasfusioni o da vaccinazioni.
 
Senato
 
Assemblea
Martedì 12 dicembre (11-22) – Mercoledì 13 dicembre (9.30-22) – Giovedì 14 dicembre (9.30-22)
– Eventuale seguito ddl n. 2801 e connessi – Disposizioni anticipate di trattamento (Approvato dalla Camera dei deputati)
– Doc. II, n. 38 – Riforma organica del Regolamento del Senato (Votazione a maggioranza assoluta dei componenti del Senato)
– Ddl n. 2740 – Protezione testimoni di giustizia (Approvato dalla Camera dei deputati)
– Ddl n. 2719 e connessi – Modifiche al codice civile, al codice penale e al codice di procedura penale in favore di orfani di crimini domestici (Approvato dalla Camera dei deputati)
– Ddl n. 2883 – Prevenzione estremismo violento jihadista (Approvato dalla Camera dei deputati)
– Seguito ddl n. 2092 e connessi – Disposizioni in materia di cittadinanza (Approvato dalla Camera dei deputati)
Ddl n. 1324-B – Professioni sanitarie (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati)
– Votazioni per l'elezione dei componenti dei Consigli di Presidenza della Giustizia amministrativa, della Corte dei conti e della Giustizia tributaria (Votazioni a scrutinio segreto con il sistema elettronico su liste bloccate) (Mercoledì, ore 12)
– Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in vista del Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre 2017 (Mercoledì, ore 16.30)
 
Commissione Sanità
Martedì 12 dicembre verranno discussi:
Ddl 438 e connessi (disturbi alimentari) – relatore Maurizio Romani
Ddl 499 e 540 (farmaci veterinari) – relatrice silvestro ddl 1534 ed altri (disposizioni corpo e tessuti post mortem) – relatore Romano
Ddl 2869 (rete dei registri dei tumori) – relatore romano ddl 86-1619 (assistenza sanitaria ai senza fissa dimora) – relatrice Mattesini
Ddl 1323 (disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante) – relatrice De Biasi
Ddl 2805 (disposizioni in materia di tutela della salute riproduttiva e sessuale dei ragazzi dai 14 ai 25 anni) – relatrice De Biasi
Ddl 1850 (disposizioni in materia di malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la cura dell'ictus cerebrale ischemico) – relatrice De Biasi
 
Mercoledì 12 e giovedì 13 dicembre proseguiranno i lavori sugli argomenti non conclusi.
 

10 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....