Sostanze contaminanti. Domani Lorenzin alla Camere su utilizzo plasmaferesi per loro rimozione

Sostanze contaminanti. Domani Lorenzin alla Camere su utilizzo plasmaferesi per loro rimozione

Sostanze contaminanti. Domani Lorenzin alla Camere su utilizzo plasmaferesi per loro rimozione
La ministra della Salute risponderà durante il question time all'interogazione del Pd nella quale si chiede conto dell'esistenza di Linee Guida o evidenze medico-scientifiche circa l’efficacia della plasmaferesi sulla rimozione delle sostanze contaminanti come il Pfas (acido perfluoro-ottanoico).

Se esistano specifiche Linee Guida o evidenze medico-scientifiche circa l’efficacia della plasmaferesi sulla rimozione delle sostanze contaminanti come il Pfas (acido perfluoro-ottanoico) nonché se vi sia un protocollo scientifico clinicamente validato ed una autorizzazione o almeno parere positivo di un Comitato Etico per l’adozione della plasmaferesi su larga scala con il coinvolgimento anche di minori di anni 14 così come avviene nella regione Veneto”. Lo chiede una interrogazione del deputati del Pd alla quale risponderà domani durante il question time il ministro della salute Lorenzin. 
 
“La plasmaferesi è una procedura terapeutica – spiegano dal Pd – che permette la separazione della componente liquida del sangue (il plasma) dalla componente cellulare e la rimozione di sostanze in esso presenti. La sua funzione è di ottenere un’efficace depurazione del sangue tanto che la Regione Veneto lo scorso giugno ha dato via ad un progetto che adotta questa procedura per accertare l’incidenza dei Pfas sulla salute degli abitanti della ‘zona rossa’, area di 180 chilometri quadrati popolata da oltre 300 mila persone e ritenuta maggiormente contaminata dai Pfas. Chiediamo dunque di sapere se la plasmoferisi possa essere usata su larga scala”. 

12 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....