Nuovi Lea. Dirindin (LeU): “Dopo quasi un anno restano un miraggio, nel silenzio di Governo e Regioni”

Nuovi Lea. Dirindin (LeU): “Dopo quasi un anno restano un miraggio, nel silenzio di Governo e Regioni”

Nuovi Lea. Dirindin (LeU): “Dopo quasi un anno restano un miraggio, nel silenzio di Governo e Regioni”
"La gran parte delle nuove prestazioni, infatti, resta inesigibile da parte dei cittadini, perché la loro reale disponibilità è soggetta alla revisione delle tariffe che il Ministero dell'Economia non ha ancora approvato. Perché le Regioni sono silenti? Se c'è un problema di risorse va affrontato adesso in legge di bilancio. Altrimenti si passano mesi a celebrare un provvedimento che in realtà rimane sulla carta". Così l'esponente di Liberi e Uguali e senatrice di Mdp.

"A quasi un anno dalla loro approvazione, i nuovi Lea restano ancora un miraggio. La gran parte delle nuove prestazioni, infatti, resta inesigibile da parte dei cittadini, perché la loro reale disponibilità è soggetta alla revisione delle tariffe che il Ministero dell'Economia non ha ancora approvato. E così il diritto, ad esempio, all'epidurale o a trattamenti innovativi per i tumori resta subordinato alla sensibilità di singole regioni anziché essere garantito a tutti". Lo dichiara in una nota Nerina Dirindin, esponente di Liberi e Uguali e senatrice di Mdp.
 
"Il provvedimento tanto sbandierato dal governo e dal Ministro Lorenzin è quindi ancora zoppo e l'erogazione dei nuovi livelli di assistenza in larga parte ferma al palo – sottolinea Dirindin – Come pensa il ministro di affrontare la questione? Qual è il motivo per cui il Ministero dell'Economia non ha ancora dato il via libera alla revisione delle tariffe? Perché le Regioni sono silenti? Se c'è un problema di risorse, allora va affrontato adesso, mentre è ancora in corso la discussione sulla legge di bilancio. Legge di bilancio che invece, come abbiamo più volte sottolineato, mostra la totale disattenzione del governo nei confronti della sanità pubblica".
 
"Altrimenti, come accaduto già per altre misure, si passano mesi a celebrare sui media un provvedimento che in realtà rimane sulla carta", conclude la senatrice.
 

15 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....