Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione, costituito il tavolo Tecnico per lo sviluppo e il coordinamento

Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione, costituito il tavolo Tecnico per lo sviluppo e il coordinamento

Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione, costituito il tavolo Tecnico per lo sviluppo e il coordinamento
Con il Decreto del ministero del Lavoro del 6 febbraio scorso è stato costituito il Tavolo Tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del Sinp, il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione, in attuazione dell’articolo 5 del Regolamento recante le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento della nuova struttura pubblicato il 27 settembre 2016 in Gazzetta Ufficiale.

Il Sinp, previsto dall’art. 8 del D. Lgs. 81/2008, è costituito dai ministeri del Lavoro e della Previdenza Sociale, della Salute, dell’Interno, dalle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, Inail, Ipsema, Ispesl, con il supporto del Cnel e il contributo di organismi paritetici e istituti di settore. Le parti sociali possono consultare periodicamente i flussi informativi del Sinp, ad eccezione di quelli relativi alle attività di vigilanza.
 
Il nuovo organismo ha l’obiettivo di fornire dati per indirizzare, organizzare, stabilire e valutare l’efficacia delle attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per orientare le attività di vigilanza, mediante l’uso integrato dei dati al momento disponibili nei sistemi informativi dei vari enti, l’integrazione degli archivi e la creazione di banche dati unificate.I flussi informativi devono concernere (almeno) il quadro del sistema produttivo ed occupazionale, dei rischi, della salute e della sicurezza, delle azioni istituzionali di prevenzione, della vigilanza.
 
La gestione tecnica ed informatica del Sinp è affidata all’Inail, ente individuato anche per la titolarità del trattamento dei dati (D. Lgs. 196/2003).Composto da 16 membri con mandato triennale, avrà la sede operativa presso l’Inail, che garantisce la gestione tecnica e informatica del Sinp ed è titolare del trattamento dei dati. Come previsto dal decreto costitutivo, al tavolo tecnico spettano diverse funzioni, tra cui la verifica delle modalità tecniche di funzionamento del sistema informativo, in funzione delle esigenze di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche di sicurezza nei luoghi di lavoro, e la definizione di modalità tecnico-operative per migliorare l’accessibilità, la fruibilità e la diffusione delle informazioni del Sinp.
 
Il tavolo può anche formulare proposte per l’incremento quantitativo o qualitativo del sistema, in base alle risorse a disposizione. In questi casi è prevista la collaborazione con gli organismi paritetici e gli istituti di settore a carattere scientifico. Produce, inoltre, report nazionali, propone iniziative di comunicazione a scopo divulgativo e promuove la formazione degli operatori.
 
Domenico Della Porta
 

Domenico Della Porta

22 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....