Donazioni. Firmata la ‘Carta del dono’ tra Ministero Salute, Centro nazionale sangue, Centro trapianti e Associazioni volontariato

Donazioni. Firmata la ‘Carta del dono’ tra Ministero Salute, Centro nazionale sangue, Centro trapianti e Associazioni volontariato

Donazioni. Firmata la ‘Carta del dono’ tra Ministero Salute, Centro nazionale sangue, Centro trapianti e Associazioni volontariato
Il documento fissa una serie di principi e impegni per la promozione del dono biologico e per la tutela della sua natura ibera, volontaria, consapevole, responsabile e non remunerata. Lorenzin: "Sono orgogliosa di aver siglato la Carta del Dono. Il sistema della donazione, che è gratuita, è la base del nostro sistema, un valore che dobbiamo difendere perché non c’è mercato in questo Paese".

È stata firmata oggi a Modena la “Carta del dono”, promossa dal Centro Nazionale Sangue, dal Centro Nazionale dei Trapianti, dalle Associazioni di Volontariato e dal Ministero della Salute. Il documento fissa una serie di principi e impegni per la promozione del dono biologico (cioè di sangue, emocomponenti, cellule, tessuti, organi e nutrienti come il latte) e per la tutela della sua natura ibera, volontaria, consapevole, responsabile e non remunerata.

“Sono orgogliosa di aver siglato la Carta del Dono – ha detto il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin – . Una firma che segna un importante passo verso il dono volontario libero, consapevole, non remunerato e anonimo”.

“Il sistema della donazione – ha ricordato Lorenzin – , che è gratuita, è la base del nostro sistema, un valore che dobbiamo difendere perché non c’è mercato in questo Paese. Sembra, per chi non ne ha contezza, una cosa scontata, ma non lo è per niente. E’ un valore che dobbiamo assolutamente difendere perché questo tema della donazione della nostra salute ad altri è un principio identitario della nostra società e ci fa fare un passo in avanti rispetto ad altre realtà”.

“E’ una lista aperta a livello nazionale – ha concluso Lorenzin – ed è l’inizio di questa campagna del dono, ovvero di un lavoro di potenziamento della rete, del network del volontariato nel nostro paese ed in questo caso dell’associazionismo che si occupa della gratuità del dono biologico”.

24 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....