Def. Morando (Mef): “Governo pronto ad elaborare documento a legislazione vigente. Per nuove disposizioni ci dovrà pensare nuovo Esecutivo”

Def. Morando (Mef): “Governo pronto ad elaborare documento a legislazione vigente. Per nuove disposizioni ci dovrà pensare nuovo Esecutivo”

Def. Morando (Mef): “Governo pronto ad elaborare documento a legislazione vigente. Per nuove disposizioni ci dovrà pensare nuovo Esecutivo”
"Il Def deve essere presentato nei primi giorni di aprile, e quindi deve essere preparato prima. Il governo in carica sta elaborando i dati in modo che siano preparati per essere utilizzati per la predisposizione del documento. È molto probabile che la fase di discussione del Def possa essere rimandata per la presentazione delle relative risoluzioni alla fase nella quale comincerà a delinearsi una soluzione politica". Così il viceministro dell'Economia a Radio Radicale.

"Il Def deve essere presentato nei primi giorni di aprile e quindi deve essere preparato prima, il governo in carica di cui mi onoro di far parte sta elaborando i dati in modo che siano preparati per essere utilizzati per la predisposizione del Def. Per l'essenziale il Def ha due pagine veramente importanti, una è quella che contiene la tabella di finanza pubblica a legislazione vigente, l'altra è quella che contiene la tabella di finanza pubblica programmatica. Il governo in carica è certamente in grado di preparare la tabella di finanza pubblica a legislazione vigente perché, assunta una certa previsione circa l'andamento dell'economia nazionale e internazionale nei prossimi mesi e nel triennio prossimo, definisce che cosa accadrebbe alla finanza pubblica se tutte le leggi di spesa e di entrata restassero quelle sono in questo momento in vigore. Il governo Gentiloni è quindi in grado pacificamente di elaborare questa tabella".


 


 Lo ha detto il viceministro Pd dell'economia Enrico Morando, parlando a Radio Radicale.
 
"Naturalmente il governo politico in carica, ove ci fosse poi, – ha spiegato ancora Morando – aggiungerà a questa tabella a legislazione vigente una tabella di finanza pubblica programmatica. Il fatto è che il governo Gentiloni naturalmente questa seconda operazione non la può fare. Quello che può fare il governo Gentiloni è presentare dunque un Def a legislazione vigente. Può essere di conforto sapere che la tabella di finanza pubblica a legislazione vigente determina esiti sui saldi di finanza pubblica assolutamente confortanti, cioè la stabilizzazione di finanza pubblica operata negli anni e nei mesi scorsi ottiene effetti pacificamente caratterizzati da stabilità finanziaria, dal rispetto dei vincoli e delle regole nazionali ed europee senza particolari difficoltà, quindi non siamo in una situazione di assoluta emergenza. Naturalmente poi bisognerà che arrivi un governo in grado di presentare un indirizzo programmatico sul versante della politica economica e di finanza pubblica, ma nell'immediato quello che può accadere è quello che ho cercato di dire".
 
"Il governo presenta il Def – ha concluso Morando – quanto alla risoluzione parlamentare vedrà il Parlamento. È chiaro che quando si procede in presenza di un governo che ha una maggioranza in Parlamento, accade che il governo presenta un documento e poi la maggioranza in Parlamento approva una risoluzione sul Def, in questo caso la maggioranza non c'è, né ad oggi è prevedibile che ci sarà tra qualche giorno e quindi è molto probabile che la fase di discussione del Def possa essere rimandata per la presentazione delle relative risoluzioni alla fase nella quale comincerà a delinearsi una soluzione politica, sempre che questa soluzione politica del problema della maggioranza e del governo, sia alle porte. Per ora vedo solo proclami del tipo noi siamo in vincitori, noi dobbiamo fare il governo, ma non iniziative per acquisire e determinare effettivamente le condizioni per formarlo, per ora le cose sono molto in alto mare".

12 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....