Commissione speciale del Senato. Presidente sarà Crimi (5 Stelle). Esaminerà il Def e altri provvedimenti del Governo in attesa del nuovo Esecutivo e delle Commissioni permanenti

Commissione speciale del Senato. Presidente sarà Crimi (5 Stelle). Esaminerà il Def e altri provvedimenti del Governo in attesa del nuovo Esecutivo e delle Commissioni permanenti

Commissione speciale del Senato. Presidente sarà Crimi (5 Stelle). Esaminerà il Def e altri provvedimenti del Governo in attesa del nuovo Esecutivo e delle Commissioni permanenti
I due vicepresidenti vanno alla Lega e a Forzia Italia. PD ottiene solo uno dei due segretari, l’altro va a FdI. La Commissione Speciale sarà composta da 27 membri in rappresentanza proporzionale dei Gruppi parlamentari. Oltre ad avere la competenza di merito sui singoli provvedimenti, assorbirà le competenze di ogni altra Commissione in sede consultiva, anche con riguardo agli eventuali pareri obbligatori.

Accordo tra Movimento 5 Stelle e Centrodestra, già registrato per le presidenze di Camera e Senato, anche per la designazione degli incarichi all’interno della Commissione Speciale del Senato per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo che si dovrà occupare prima di tutto del Def, ma anche di altri provvedimenti governativi in attesa della formazione del nuovo Esecutivo e della conseguente istituzione delle Commissioni permanenti.
 
Presidente della Commissione Speciale sarà Vito Crimi (M5S), grazie anche ai voti del centrodestra, al quale sono andate due vicepresidenze Erica Rivolta (Lega) e Giacomo Caliendo (FI) e il segretario Giovanbattista Fazzolari (FdI).
 
Scelte aspramente criticate dal PD che è rimasto sostanzialmente a secco tranne la nomina di uno dei due segretari, Simona Malpezzi.
 
Per il presidente del senatori Dem Andrea Marcucci è una "vergognosa spartizione.
 
La Commissione Speciale sarà composta da 27 membri in rappresentanza proporzionale dei Gruppi parlamentari. Oltre ad avere la competenza di merito sui singoli provvedimenti, assorbirà le competenze di ogni altra Commissione in sede consultiva, anche con riguardo agli eventuali pareri obbligatori.
 
A Montecitorio la commissione si insedierà martedì prossimo, dopo un voto dell'Aula. La prassi, scrive l’Ansa, vorrebbe che la presidenza andasse al presidente uscente della commissione Bilancio, in questo caso il Dem Francesco Boccia.
 
Ma visto com'è andata al Senato, dove l'unica che poteva mantenere la prassi era la 5Stelle Barbara Lezzi (tutti gli altri uscenti non sono stati rieletti) – che alla fine non compare nemmeno tra i componenti della supercommissione – molti senatori, non solo tra i democratici, sottolinea ancora l’Ansa, sono pronti a scommettere che anche alla Camera si registrerà la convergenza tra 5 Stelle e centrodestra.
 

04 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....