Aggressioni ai sanitari. Formiamo subito i giovani medici per affrontare il fenomeno

Aggressioni ai sanitari. Formiamo subito i giovani medici per affrontare il fenomeno

Aggressioni ai sanitari. Formiamo subito i giovani medici per affrontare il fenomeno
Arginare le violenze e le aggressioni in ambito sanitario significa avviare un processo di identificazione delle condizioni di rischio, in modo da intervenire con soluzioni ed indicazioni valide per superare le difficoltà legate all’organizzazione del lavoro e alle precarietà strutturali segnalate prevalentemente dai colleghi che si affacciano al lavoro

A margine dell’insediamento al Ministero della Salute dell’Osservatorio permanente per la garanzia della sicurezza e per la prevenzione degli episodi di violenza ai danni degli operatori sanitari nel richiamare l’attenzione sugli obiettivi fissati dal nuovo organismo: attivare un monitoraggio su tutti i livelli di sicurezza degli operatori sanitari, costruire interventi normativi da sottoporre al Governo ed al Parlamento, proporre misure concrete che li mettano in sicurezza negli ambiti di rischio, innalzando al contempo il loro livello di formazione rispetto alla gestione del rischio, ed intervenire sugli aspetti organizzativi delle singole Asl, delle singole Regioni, perché spesso siamo di fronte a tematiche legate a problemi non solo sociologici ma anche organizzativi, occorre sottolineare l’importanza di una adeguata formazione orientata soprattutto ai giovani medici.
 
Le Leggi, in effetti, già ci sono come la ‘Legge 81/08, nota come “Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro” – coordinata con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi, ma molti degli adempimenti previsti rimangono disattesi. E’ stato perciò predisposta la diffusione di un questionario, peraltro già valutato dall’osservatorio della professione medica ed odontoiatrica al femminile, per far emergere i casi sconosciuti. Sarà inviato, a tal proposito, un sollecito forte alle ASL ed AORN affinchè verifichino la sicurezza delle strutture e delle condizioni in cui operano i sanitari e, laddove ci sono carenze, predispongano fondi vincolati per il ripristino dei requisiti previsti dalle leggi.
 
Ecco il motivo per cui è necessario immaginare l’adozione di un percorso formativo per i giovani colleghi che si affacciano alla professione, per arginare le violenze e le aggressioni in ambito sanitario significa avviare un processo di identificazione delle condizioni di rischio, in modo da intervenire con soluzioni ed indicazioni valide per superare le difficoltà legate all’organizzazione del lavoro e alle precarietà strutturali segnalate prevalentemente dai colleghi che si affacciano al lavoro.

Maria Erminia Bottiglieri
Coordinatrice Area Strategica Professione Fnomceo  

Maria Erminia Bottiglieri

09 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...