Commissioni speciali. Svelati i nomi dei membri del Senato. Via libera anche alla Commissione della Camera: Molteni (Lega) alla presidenza. Mandelli (FI) e Trizzini (M5S) alla vice presidenza

Commissioni speciali. Svelati i nomi dei membri del Senato. Via libera anche alla Commissione della Camera: Molteni (Lega) alla presidenza. Mandelli (FI) e Trizzini (M5S) alla vice presidenza

Commissioni speciali. Svelati i nomi dei membri del Senato. Via libera anche alla Commissione della Camera: Molteni (Lega) alla presidenza. Mandelli (FI) e Trizzini (M5S) alla vice presidenza
È stata finalmente resa nota la composizione dei membri della Commissione speciale del Senato incaricata di esaminare il Def e gli atti urgenti presentati dal Governo. A presiederla Vito Crimi (M5S). I vicepresidente sono Giacomo Caliendo (FI) e Erica Rivolta (Lega). Alla Camera è stato eletto alla presidenza questa mattina, con 27 preferenze, il leghista Nicola Molteni. Resta fuori il nome di Giancarlo Giorgetti (Lega), forse in vista di un futuro incarico di Governo. Andrea Mandelli (FI) e Giorgio Trizzini (M5s) alla vicepresidenza.

Dopo oltre una settimana di lavori, è stata finalmente oggi resa nota la composizione dei membri della Commissione speciale del Senato incaricata di esaminare il Def e gli atti urgenti presentati dal Governo. In tutto sono 27 senatori. A presiederla Vito Crimi (M5S). I vicepresidente sono Giacomo Caliendo (FI) e Erica Rivolta (Lega). I segretari Giovanbattista Fazzolari (FdI) e Simona Malpezzi (PD).
 
Questo l'elenco completo dei membri:
 BORGHESI Stefano (Lega)
 
– CATALFO Nunzia (M5S)
 
– CIOFFI Andrea (M5S)
 
– DI PIAZZA Stanislao (M5S)
 
– ERRANI Vasco (LeU)
 
– GASPARRI Maurizio (FI)
 
– GIARRUSSO Mario Michele (M5S)
 
– GRASSI Ugo (M5S)
 
– LANIECE Albert (Gruppo Autonomie)
 
– MALAN Lucio (FI)
 
– MALLEGNI Massimo (FI)
 
– MARINO Mauro Maria (PD)
 
– MISIANI Antonio (PD)
 
– PARAGONE Gianluigi (M5S)
 
– PESCO Daniele (M5S)
 
– PICHETTO FRATIN Gilberto (FI)
 
– PITTELLA Gianni (PD)
 
– STEFANI Erika (Lega)
 
– TOSATO Paolo (Lega)
 
– TURCO Mario (M5S)
 
– URSO Adolfo (FdI)
 
– VALLARDI Gianpaolo (Lega)

Intanto, alla Camera, questa mattina è stato eletto con 27 preferenze Nicola Molteni (Lega) alla presidenza della Commissione speciale. Mentre ieri, in un primo momento, sembrava in pole position il nome del braccio destro di Matteo Salvini, Giancarlo Giorgetti, già nel pomeriggio era stato reso noto un nuovo accordo tra Lega e M5S che avrebbe portato oggi all'elezione di Molteni. Come vicepresidenti sono stati invece eletti Andrea Mandelli (FI) e Giorgio Trizzini (M5s).
 
In questo modo, proprio oggi nel corso del secondo giro di consultazioni al Quirinale per la formazione del nuovo Governo, si darebbe un segnale al presidente della Repubblica, Sergio Matterella, di un rafforzamento di quel rapporto tra Lega e M5S che ha già portato all'elezione prima di Fico alla Camera e Casellati al Senato, e poi di Crimi alla presidenza della Commissione speciale di Palazzo Chigi.
 
G.R.

12 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....