Siglato Protocollo d’intesa tra Ministero Salute e Telefono Azzurro. Istituite linee guida per promozione e tutela integrità psico-fisica dei bambini

Siglato Protocollo d’intesa tra Ministero Salute e Telefono Azzurro. Istituite linee guida per promozione e tutela integrità psico-fisica dei bambini

Siglato Protocollo d’intesa tra Ministero Salute e Telefono Azzurro. Istituite linee guida per promozione e tutela integrità psico-fisica dei bambini
Promozione della cultura del bambino come soggetto portatore di propri e inviolabili diritti, combattere il fenomeno dell'abuso sui minori, valorizzare la costruzione di best practices, ridurre il costo sociale a lungo termine di situazioni di disagio non trattate. Questi alcuni degli obiettivi inseriti nel protocollo d'intesa. IL PROTOCOLLO

Ministero della Salute e Telefono Azzurro hanno siglato ieri a Modena un protocollo d'intesa che istituisce linee guida per promozione e tutela integrità psico-fisica dei bambini. La finalità è quella di promuovere attività di collaborazione volte a:
 
1) promuovere una cultura del bambino come soggetto portatore di propri e inviolabili diritti;
2) sviluppare una maggiore consapevolezza sui temi dell’abuso, della violenza e dello sfruttamento dei suoi conseguenti effetti traumatici, nonché sul disagio giovanile e sulle problematiche relative alle nuove tecnologie e alla migrazione;
3) combattere il fenomeno dell’abuso sui minori a più livelli, coinvolgendo servizi e realtà attivi in ambito sanitario, su tutto il territorio nazionale e dal punto di vista delle realtà locali;
4) individuare azioni comuni, volte al miglioramento delle politiche per l’infanzia e per la famiglia;
5) elaborare strategie operative utili a prevenire e ridurre il disagio minorile ed a favorire la resilienza dopo eventi traumatizzanti;
6) implementare un modello di intervento condiviso, basato su azioni tempestive ed efficaci, affinché le azioni siano focalizzate sulla rilevazione precoce dei segnali di disagio e di rischio, sulla base di collaborazioni inter-disciplinari e con un approccio multi-agency;
7) valorizzare la costruzione di best practices, a partire da evidenze scientifiche internazionali e validate;
8) ridurre il costo sociale a lungo termine di situazioni di disagio non trattate, promuovendo un focus preventivo e interventi precoci.
 
In particolare, verranno attività forme di collaborazione volte a:
 
– Promuovere, anche nel rispetto del dPCM 12.1.2017 recante “Definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA), di cui all’art. 1, comma 7, del d.lgs n. 502 del 1992” ed in particolare dell’articolo 24, ogni forma di prevenzione, valutazione, assistenza e supporto psicologico ai minori in situazione di disagio, ivi compresi casi di maltrattamento e abusi;

– Promuovere ogni utile iniziativa finalizzata alla formazione di operatori psico-socio-sanitari e professionisti in ambito sanitario che si occupino di tematiche connesse all’infanzia e all’adolescenza, considerando i membri del personale degli ospedali pediatrici quali destinatari primari;

– Promuovere ogni utile iniziativa finalizzata alla formazione – anche a distanza, tramite piattaforma e-learning, con l’utilizzo di metodologie innovative e interattive- operatori psico-socio-sanitari e professionisti in ambito sanitario, che si occupino di tematiche connesse alla tutela dello sviluppo psicofisico dell’infanzia e dell’adolescenza;

– realizzare programmi di prevenzione congiunti, direttamente o attraverso enti strumentali, con iniziative formative, seminari, convegni ecc., volti alla sensibilizzazione di operatori sanitari e della società civile;

– realizzare campagne di sensibilizzazione sull’abuso, lo sfruttamento e la violenza a danno di bambini e adolescenti;

– coinvolgere, nelle attività sopra elencate, gli Ospedali Pediatrici riconosciuti come poli di eccellenza;

– promuovere ogni utile iniziativa volta al funzionamento della rete multidisciplinare sul territorio di agenzie, Istituzioni e servizi in grado di garantire la gestione di casi molto delicati quali gli abusi e gli sfruttamenti sessuali.
 
Le parti potranno realizzare iniziative progettuali che saranno regolate mediante la stipula di successivi accordi attuativi. 

15 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....