Influenza Aviaria. In Gazzetta il decreto con i fondi alle Regioni

Influenza Aviaria. In Gazzetta il decreto con i fondi alle Regioni

Influenza Aviaria. In Gazzetta il decreto con i fondi alle Regioni
Il Decreto assegna alle amministrazioni regionali 10 mln che il Ministero della salute ha messo a disposizione con l’obiettivo di rafforzare il sistema di sorveglianza per la prevenzione ed il controllo dell'influenza aviaria. La ripartizioni è stata effettuata sulla base di una valutazione del rischio. Il fondo, che prevede altri 5 mln messi a disposizione dal Ministero delle politiche agricole, si pone come un aiuto concreto agli allevatori. IL DECRETO

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 91, del 19.04.2018, il Decreto 14 marzo 2018 del Ministro della salute che, di concerto con il Ministro delle politiche agricole, ripartisce alle Regioni i fondi per l’emergenza avicola previsti dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Legge di Bilancio”.
 
Il Decreto assegna alle amministrazioni regionali 10 milioni di euro che il Ministero della salute ha messo a disposizione con l’obiettivo di rafforzare il sistema di sorveglianza per la prevenzione ed il controllo dell'influenza aviaria.
 
La ripartizione tra le Regioni è stata effettuata sulla base di una valutazione del rischio di introduzione e diffusione della malattia nelle aree territoriali di competenza. Il fondo, che prevede altri 5 milioni messi a disposizione dal Ministero delle politiche agricole, si pone come un aiuto concreto agli allevatori per favorire la ripresa della filiera produttiva avicola vittima, nel corso dell’ultimo anno, di ingenti perdite.
 
L’innalzamento delle misure di biosicurezza rappresenta, infatti, un presidio concreto per ridurre il rischio di nuove epidemie che incidono sull’economia nazionale e limitano le possibilità di esportazione dei prodotti avicoli.

23 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....