Sacchetti bio. Ministero della Salute: “Si possono portare da casa. Ma solo se rispondenti alle caratteristiche di legge”

Sacchetti bio. Ministero della Salute: “Si possono portare da casa. Ma solo se rispondenti alle caratteristiche di legge”

Sacchetti bio. Ministero della Salute: “Si possono portare da casa. Ma solo se rispondenti alle caratteristiche di legge”
"Non pare possibile che gli operatori del settore alimentare possano impedire o vietare tale facoltà di utilizzo. Ciascun esercizio commerciale sarà dunque tenuto alla verifica dell'idoneità e della conformità alla legge dei sacchetti utilizzati dal consumatore". Lo prevede una circolare del Ministero della Salute diffusa oggi a seguito della sentenza del Consiglio di Stato. Previste possibili "criticità" legate alla "diversità di peso dei contenitori alternativi" rispetto alle buste dei supermarket. LA CIRCOLARE

I clienti dei supermarket possono portarsi da casa i sacchetti per l'ortofrutta e non sono obbligati a prendere quelli forniti a pagamento dal negozio. I sacchetti dei consumatori devono però avere le stesse caratteristiche di quelli dei supermarket: monouso, nuovi, adatti per gli alimenti e compostabili (cioè biodegradabili in 3 mesi). Lo prevede una circolare del Ministero della Salute diffusa oggi, a seguito della sentenza del Consiglio di Stato del 21 marzo scorso che aveva dato il via libera alla possibilità di portarsi i sacchetti da casa.  
 
Sulla circola si legge, infatti, che "deve ammettersi la possibilità di utilizzare – in luogo delle borse ultraleggere messe a disposizione, a pagamento, nell'esercizio commerciale – contenitori alternativi alle buste in plastica, comunque idonei a contenere alimenti quali frutta e verdura, autonomamente reperiti dal consumatore".
 
Quindi "non pare possibile che gli operatori del settore alimentare possano impedire o vietare tale facoltà di utilizzo". Tuttavia, prosegue il Ministero della Salute, "laddove il consumatore non intenda acquistare il sacchetto ultraleggero commercializzato nell'esercizio commerciale per l'acquisto di frutta e verdura sfusa, può utilizzare sacchetti autonomamente reperiti solo se idonei a preservare l'integrità della merce e rispondenti alle caratteristiche previste dalle legge 123/2017, che ha introdotto l'obbligo dei sacchetti compostabili a pagamento per l'ortofrutta".
 
"Ciascun esercizio commerciale – conclude il Ministero – sarà dunque tenuto alla verifica dell'idoneità e della conformità alla legge dei predetti sacchetti utilizzati dal consumatore", potendo "vietare" i "sacchetti non conformi". Il Ministero della Salute vede "possibili criticità" legate alla "diversità di peso dei contenitori alternativi" rispetto alle buste dei supermarket. Le bilance delle casse "sono tarate in modo da sottrarre dal peso di frutta e verdura la tara del sacchetto messo a disposizione del cliente (4-6 grammi circa). L'uso dei 'contenitori alternativi' acquistati al di fuori degli esercizi commerciali impedirebbe il calcolo corretto della tara". Su questo "si reputa opportuno acquisire l'avviso del Ministero dello Sviluppo economico". 

30 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....