Flat tax/1. Gelli (PD): “Minerebbe la sostenibilità economica del Ssn”

Flat tax/1. Gelli (PD): “Minerebbe la sostenibilità economica del Ssn”

Flat tax/1. Gelli (PD): “Minerebbe la sostenibilità economica del Ssn”
"Specie nei primi anni, con l'introduzione della flat tax crollerebbe il gettito e verrebbero dunque meno le basi del finanziamento del Ssn. Nessun Paese occidentale ad economia avanzata ha un sistema fiscale basato sulla flat tax e, soprattutto, nessun Paese con la flat tax riesce a sostenere un sistema sanitario pubblico e universale come quello italiano”. Così il responsabile sanità del PD commenta l'analisi di Quotidiano Sanità.

"L'ipotesi di una flat tax, come quella promessa in campagna elettorale dalla Lega, non solo metterebbe a rischio la tenuta dei conti del nostro Paese ma minerebbe la sostenibilità economica del Servizio sanitario nazionale”. Così Federico Gelli, responsabile sanità del PD, commenta l'analisi di Quotidiano Sanità.
 
“Il crollo del gettito che verrebbe generato si tradurrebbe in un mancato finanziamento per la sanità pubblica. Tutta la costruzione della flat tax si poggia su alcuni postulati: emersione dell'economia sommersa, ripresa dei consumi e forte crescita economica. Parliamo di elementi aleatori e tutti da verificare sul banco di prova della realtà. Ad oggi sappiamo che in tutti i Paesi in cui è stata adottata, tranne la Russia, ha portato ad una riduzione delle entrate per lo Stato. Quello che possiamo dare per certo è che, specie nei primi anni, crollerebbe il gettito e verrebbero dunque meno le basi del finanziamento del Ssn. Nessun Paese occidentale ad economia avanzata ha un sistema fiscale basato sulla flat tax e, soprattutto, nessun Paese con la flat tax riesce a sostenere un sistema sanitario pubblico e universale come quello italiano”, conclude Gelli.

14 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...