Il PD taglia i Dipartimenti tematici. Resta fuori anche quello della sanità che guadagna però un posto in Segretaria nazionale

Il PD taglia i Dipartimenti tematici. Resta fuori anche quello della sanità che guadagna però un posto in Segretaria nazionale

Il PD taglia i Dipartimenti tematici. Resta fuori anche quello della sanità che guadagna però un posto in Segretaria nazionale
Confermati 29 Dipartimenti. Un taglio netto rispetto ai 40 nominati a luglio 2017 dalla segreteria presieduta allora da Matteo Renzi. Sparisce il Dipartimento Sanità. La materia resta a questo punto solo nella Segreteria del Partito, con Marina Sereni nominata lo scorso 14 luglio responsabile per il Diritto alla Salute.

Il Partito Democratico ha reso noti i nomi dei nuovi Responsabili dei Dipartimenti tematici che affiancheranno il Segretario Maurizio Martina e la Segreteria nazionale in vista del lavoro dei prossimi mesi in attesa del Congresso. Confermati in tutto 29 Dipartimenti. Un taglio netto rispetto ai 40 nominati a luglio 2017 dalla segreteria presieduta allora da Matteo Renzi. Sparisce dai Dipartimenti tematici la sanità, entrata per la prima volta in Segreteria nazionale lo scorso 14 luglio, con la nomina di Marina Sereni come responsabile per il Diritto alla Salute.
 
Di seguito le nuove nomine per i Dipartimenti:
Agricoltura: Nicodemo Oliverio

Ambiente: Stefano Mazzetti

Aree Interne: Micaela Fanelli

Casa: Camillo D’Alessandro

Centro Studi: Angelo Rughetti

Coesione e Fondi Ue: Michela Giuffrida

Commercio: Cristiana Canosa

Cultura, Editoria: Roberto Rampi

Diritti Civili: Sergio Lo Giudice

Economia: Marco Leonardi

Economia circolare: Simona Bonafè

Energia: Gianluca Benamati

Feste dell’Unità: Giuditta Pini

Formazione politica: Andrea De Maria

Giustizia: Walter Verini

Innovazione: Benedetta Squittieri

Italiani all’estero: Francesco Cerasani

Legalità: Giuseppe Antoci

Infanzia e adolescenza: Francesca Puglisi

Pari Opportunità: Andrea Catizone

Pubblica Amministrazione: Emma Petitti

Piccole e medie imprese: Marco Carra

Ricostruzione-Terremoto: Stefania Pezzopane

Rigenerazione urbana: Titti Di Salvo

Scuola: Elena Piastra

Sicurezza: Emanuele Fiano

Sport: Daniela Sbrollini

Turismo: Valentina Ghio

Università e Ricerca: Michele Fina
 
Giovanni Rodriquez

30 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...