Smi vs Sisac. Tribunale dà torto al Sindacato: “Ricorso contro sospensiva è inammissibile”

Smi vs Sisac. Tribunale dà torto al Sindacato: “Ricorso contro sospensiva è inammissibile”

Smi vs Sisac. Tribunale dà torto al Sindacato: “Ricorso contro sospensiva è inammissibile”
Lo ha stabilito il Tribunale del Lavoro condannando il sindacato anche a pagare le spese processuali della Sisac. Oggetto del contendere era la richiesta di danni formulata dal Sindacato dopo che la Sisac aveva sospeso (poi riammesso con riserva) la rappresentatività del Sindacato a causa della confusione creatasi in seguito alla battaglia interna sulla titolarità dello Smi. La delibera sospensiva era stata poi definitivamente ritirata.

“Il ricorso è inammissibile”. Scrive così il Tribunale di Roma nella sentenza contro il ricorso presentato dal Sindacato Smi (della fazione Onotri) contro la delibera della Sisac che aveva sospeso la rappresentatività (delibera poi ritirata) del Sindacato a causa della confusione creatasi in seguito alla battaglia interna sulla titolarità dello Smi.
 
Lo Smi accusava la Sisac di condotta antisindacale del datore di lavoro e aveva chiesto un risarcimento per danni d’immagine di 10 mln di euro. Ma per il Tribunale la Sisac “non riveste la posizione di datore di lavoro ed il ricorso risulta inammissibile già sotto questo profilo” e inoltre la norma richiamata (ex art. 28 l. n. 300/70) “non riguarda le organizzazioni sindacali rappresentative della medicina convenzionata”.
 
Il Tribunale ha ricordato anche come la Sisac, aveva sospeso temporaneamente la sospensiva consentendo ai rappresentanti delle due fazioni Smi di partecipare al tavolo di trattativa per il rinnovo della convenzione. Tutti elementi che per il Tribunale escludono “alcun comportamento della Sisac lesivo delle prerogative sindacali”.

Il Tribunale nel definire il ricorso Smi "inammissibile" ha poi condannato il Sindacato "al pagamento delle spese processuali della Sisac liquidate in 2.041 euro".
 
L.F.

L.F.

13 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...