Circoncisione rituale, 5000 all’anno in Italia, il 35% con interventi clandestini

Circoncisione rituale, 5000 all’anno in Italia, il 35% con interventi clandestini

Circoncisione rituale, 5000 all’anno in Italia, il 35% con interventi clandestini
I dati diffusi da Foad Aodi, fondatore Amsi ,Co-Mai e Cili-Italia, che ha lanciato un appello contro le circoncisioni clandestine chiedendo al ministro della Salute, Giulia Grillo, di autorizzare nelle strutture pubbliche a livello nazionale la circoncisione e inserirla nei Lea. “Un appello per salvare i bambini dal mercato nero e tutelare la loro salute".

“Sono circa 10.000 le circoncisioni all'anno su bambini che si trovano in Italia. Di queste 5000 vegono effettuate in Italia e altre 5000 nei paesi di origine durante le festività o permessi lavorativi. Il 35 per cento di quelle effettuate in Italia avvengono in modo clandestino a casa e in strutture non autorizzate, per mano di personale non qualificato e laureato”. A diffondere il dato è fondatore dell'Amsi  e Co-mai, Foad Aodi, che dopo il decesso del bimbo a Monterotondo a seguito delle complicazioni da circoncisione domestica, a lanciato un appello al ministro della Salute Giulia Grillo per chiedere di autorizzare la circoncisione nelle strutture pubbliche a livello nazionale e inserirla nei Lea.

L’iniziativa di Adoi della confederazione internazionale laica interreligiosa (Cili-Italia), del movimento internazionale uniti per unire e della confederazione internazionale-unione medica euro-mediterranea (Umem), che hanno ringraziato anche il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, per la sua adesione. “Ci auguriamo che altri sindacati e ordini professionali possano aderire al nostro appello che sta raccogliendo numerose adesioni di associazioni, sindacati, comunità, albi professionali, ong, Comuni, municipi e a livello popolare e della società civile”, dichiara Aodi che è anche consigliere Omceo Roma e coordinatore dell’area rapporti con i comuni e affari esteri e area riabilitazione dell'Ordine. Un appello “per  salvare i bambini dal mercato nero e tutelare la loro salute”.

 

27 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...