Parte il terzo corso di formazione universitaria per Carabinieri Nas. Grillo: “Grazie per il vostro impegno a tutela della salute”

Parte il terzo corso di formazione universitaria per Carabinieri Nas. Grillo: “Grazie per il vostro impegno a tutela della salute”

Parte il terzo corso di formazione universitaria per Carabinieri Nas. Grillo: “Grazie per il vostro impegno a tutela della salute”
La presentazione si è svolta stamani presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il corso è riservato a 60 marescialli dell'Arma dei Carabinieri e prevede oltre 300 ore di lezione, 10 insegnamenti, 6 mesi di tirocinio e un denso programma di studi articolato in 3 fasi. Al termine del percorso formativo, gli allievi conseguiranno il titolo per essere immessi nella specialità dei NAS.

“Un grande augurio ai marescialli dell’Arma dei Carabinieri che da oggi inizieranno il corso in 'Tutela della salute pubblica’, giunto alla terza edizione. Nell'augurarvi buono studio e buona fortuna, vi ringrazio nuovamente per l’impegno e la dedizione che ponete ogni giorno per tutelare tutti noi cittadini e nel difendere il bene primario della salute". Così il ministro della Salute, Giulia Grillo, intervenendo alla presentazione della terza edizione del corso di formazione di livello universitario riservato ai marescialli dell'Arma dei Carabinieri, che si è tenuta il 28 gennaio presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
 
Presenti alla cerimonia anche il rettore dell'ateneo Giuseppe Novelli, il generale Giovanni Nistri, comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, il generale Adelmo Lusi, comandante dei Nas e la prof.ssa Silvia Licoccia, delegato alla Ricerca Scientifica di ateneo dell'Università "Tor Vergata" e coordinatrice del corso. 
 
Il corso in "Tutela della salute pubblica", promosso dall’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e dal ministero della Salute, è riservato a 60 marescialli dell'Arma dei Carabinieri e prevede oltre 300 ore di lezione, 10 insegnamenti, 6 mesi di tirocinio e un denso programma di studi articolato in 3 fasi. Al termine del percorso formativo, gli allievi conseguiranno il titolo per essere immessi nella specialità dei NAS.
 
"In mezzo secolo di storia il Comando dei Nas ha saputo con competenza e professionalità assolvere al compito di tutelare la salute dei cittadini. L'opera di vigilanza e controllo ricopre un ruolo fondamentale anche dal punto di vista economico, grazie alle attività di contrasto al commercio di alimenti contraffatti, uno tra i business criminali più remunerativi – ha detto il ministro Grillo – Il grande valore dell'operato del Comando si esplica anche nella tutela alle categorie più deboli, con la lotta, ad esempio, alle smart drugs che i nostri giovani oggi possono facilmente reperire online. La tempestività degli interventi, la disponibilità h24, l'approccio sinergico e multidisciplinare portano il Comando dei Nas, il ministero della Salute e le altre istituzioni  in prima linea nella lotta a frode e illeciti".
 

28 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....