Francia. Primo sì in Parlamento alla prescrizione da parte dei farmacisti. Ma il Ministro e i sindacati medici sono dubbiosi

Francia. Primo sì in Parlamento alla prescrizione da parte dei farmacisti. Ma il Ministro e i sindacati medici sono dubbiosi

Francia. Primo sì in Parlamento alla prescrizione da parte dei farmacisti. Ma il Ministro e i sindacati medici sono dubbiosi
Accolto in commissione Affari sociali dell’Assemblea nazionale un emendamento al progetto di legge per la trasformazione e ammodernamento del sistema sanitario che consente al farmacista di dispensare in accordo col medico alcuni farmaci per patologie benigne come la cistite o angina. “Riserve” del Ministro della Salute Buzyn che è medico e sindacati dei dottori.

I farmacisti potranno, a determinate condizioni, dispensare farmaci normalmente prescritti dai medici per patologie benigne. In caso di angina o cistite, una prescrizione del medico non sarà quindi necessaria. È questo il senso di un emendamento del relatore Thomas Mesnier (En Marche) approvato in commissione Affari sociali dell’Assemblea nazionale francese nell’ambito della discussione sul progetto di legge per la trasformazione e ammodernamento del sistema sanitario.
 
I deputati hanno infatti deciso in commissione mercoledì di consentire ai farmacisti di rilasciare a determinate condizioni farmaci normalmente prescritti per patologie benigne. Il tutto dovrà avvenire con l’autorizzazione dell’Haute Autorité de Santé che dovrà stilare un protocollo e una lista.
 
Le perplessità del Ministro Buzyn.  Il ministro della salute Agnès Buzyn ha dichiarato che “è importante fare progressi sull'argomento”, ma ha espresso delle “riserve” così come i sindacati dei medici.
 

16 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...