Inail. Firmato Acn della parte economica. Magi (Sumai): “Grande soddisfazione per il riconoscimento di tutti gli arretrati”

Inail. Firmato Acn della parte economica. Magi (Sumai): “Grande soddisfazione per il riconoscimento di tutti gli arretrati”

Inail. Firmato Acn della parte economica. Magi (Sumai): “Grande soddisfazione per il riconoscimento di tutti gli arretrati”
La parte normativa era già stata siglata nella primavera del 2018. Chiusa oggi la parte economica, in particolare il riconoscimento degli arretrati che vanno dal 2010 al 2017. Saranno saldati interamente già dal mese di marzo.

Stamattina, presso la sede dell’Inail, l’Istituto e i sindacati hanno siglato l’Acn relativo alla parte economica del triennio 2016-2018 e i relativi arretrati di vacanza contrattuale a partire dal 2010.  

Dopo la firma della parte normativa, avvenuta la primavera scorsa, che ha recepito l’Accordo Collettivo Nazionale della specialistica ambulatoriale da parte dell’Inail, sono stati avviati una serie di incontri preliminari relativi alla parte economica che si sono conclusi oggi. “L’Inail – fa sapere il Sumai Assoprof, firmatario dell'Acn – ha interamente recepito il principio del riconoscimento degli arretrati e ha assicurato che questi saranno saldati tutti nel mese di marzo”.

“Grande soddisfazione per il riconoscimento di tutti gli arretrati” ha espresso il segretario generale del Sumai Assoprof, Antonio Magi, che ha firmato l’Acn. Dello stesso tenore le dichiarazioni di Giuseppe Vitellaro, responsabile Sumai Sicilia: “È una misura che ci fa molto piacere per tutti i colleghi specialisti”.

La delegazione del Sumai Assoprof era composta dal segretario generale, Antonio Magi e Pio Attanasi, da Ugo Malasoma (Lombardia), Giuseppe Vitellaro (Sicilia), Franco Galli (Toscana). Per l’Inail era presente il direttore generale Giuseppe Lucibello.

20 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...