Medici Inps. I sindacati al commissario Tridico: “Non siamo un ‘onere’ ma una risorsa”

Medici Inps. I sindacati al commissario Tridico: “Non siamo un ‘onere’ ma una risorsa”

Medici Inps. I sindacati al commissario Tridico: “Non siamo un ‘onere’ ma una risorsa”
Anmefi, Cgil, Sinmevico e SMI chiedono un incontro al neo commissario dell’Istituto previdenziale. “La medicina fiscale non è aggredibile per risolvere le problematiche  relative ai medici dipendenti e ai medici esterni  che svolgono funzioni interne all’istituto sovrapponibili tra loro e che devono essere trattate separatamente rispetto al necessario e acclarato profilo di Terzietà del medico fiscale, a tutela dell’assicurato e di tutte le parti coinvolte”.

Le organizzazioni sindacali Anmefi, Cgil Fp, Sinmevico e SMI settore Inps informano in una nota di aver chiesto un incontro urgente con il Prof. Pasquale Tridico, nuovo commissario INPS, in considerazione delle Sue recenti dichiarazioni apparse sugli organi di stampa.
 
Nella missiva si ribadisce “che la funzione dei medici fiscali non è un “onere “ di cui l’Ente sia “costretto” ad avvalersi, ma una risorsa e un Servizio obbligatorio dello Stato, che garantisce  un notevole risparmio sulla spesa per l’indennità di malattia, come da resoconti annuali dell’Istituto”.
 
“La medicina fiscale – si legge –  non è aggredibile per risolvere le problematiche  relative ai medici dipendenti e ai medici esterni  che svolgono funzioni interne all’istituto sovrapponibili tra loro e che devono essere trattate separatamente rispetto al necessario e acclarato profilo di Terzietà del medico fiscale, a tutela dell’assicurato e di tutte le parti coinvolte”.
 
“I medici di controllo iscritti – segnalano i sindacati –  nella speciale Lista ad esaurimento, prioritari per questo servizio, in forza di legge, sono tuttora in attesa, dopo diversi anni, del completamento dell’Iter normativo di riferimento che li destina ad una Convenzione, con risorse vincolate a tale scopo,  da stipularsi tra INPS e organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative della categoria, come previsto dal D.Lgs. 75 del 25.05.2017.  La richiesta è stata corredata dalle fonti legislative e ministeriali che dal lontano 1983 hanno scandito il percorso lavorativo dei medici fiscali, da oltre trent’anni impegnati, con piena disponibilità, a favore dell’Istituto e dello Stato”.

26 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...