Al via Protocollo Farmindustria, Assolombarda e Ufficio Scolastico per alternanza scuola-lavoro

Al via Protocollo Farmindustria, Assolombarda e Ufficio Scolastico per alternanza scuola-lavoro

Al via Protocollo Farmindustria, Assolombarda e Ufficio Scolastico per alternanza scuola-lavoro
Il progetto che partirà quest’anno e riguarderà 60 studenti delle scuole di Milano: Istituto Tecnico Commerciale Statale (I.T.C.S.) Primo Levi; Istituto d’Istruzione Superiore (I.I.S.) Evangelista Torricelli; Istituto Tecnico Sperimentale a Ordinamento Speciale (I.T.S.O.S.) Marie Curie.

Farmindustria, Assolombarda e l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) hanno presentato oggi il Protocollo d’intesa per l’avvio dell’alternanza scuola-lavoro in filiera in Lombardia. Un progetto che partirà quest’anno e riguarderà 60 studenti delle scuole di Milano: Istituto Tecnico Commerciale Statale (I.T.C.S.) Primo Levi; Istituto d’Istruzione Superiore (I.I.S.) Evangelista Torricelli; Istituto Tecnico Sperimentale a Ordinamento Speciale (I.T.S.O.S.) Marie Curie.
 
E coinvolgerà diverse imprese del farmaco: Amgen, AstraZeneca, Avara Liscate Pharmaceutical Services, Bayer, Biologici Italia Laboratories (Gruppo Recipharm), Boehringer Ingelheim, Bidachem, Bracco, Dompé Farmaceutici, Eisai, Euticals (Gruppo AMRI), Grunenthal Italia, Italfarmaco, Janssen Italia, Istituto Lusofarmaco Italia, Lodichem, Lundbeck Italia, Neopharmed Gentili, Novartis Farma e Sanofi.
 
“Formazione e innovazione sono due aspetti fortemente correlati”, commenta Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria. “Partire dai più giovani, dagli studenti di scuola superiore, significa guardare al futuro in maniera strategica. Ecco perché siamo veramente entusiasti per la firma di questo Protocollo.
 
Il Paese, nel nostro settore, è in grado di attrarre investimenti da tutto il mondo grazie alla qualità delle risorse umane. Vogliamo quindi permettere ai ragazzi di conoscere la realtà delle imprese del farmaco, che è altamente tecnologica e con grandi prospettive. E mostrare la bellezza della ricerca, indispensabile per terapie sempre più efficaci. Lo facciamo in una Regione in cui l’industria farmaceutica è un’eccellenza”.
 
La Lombardia infatti è la prima Regione farmaceutica in Italia per presenza industriale e per valore degli investimenti in Ricerca e Sviluppo. Conta oltre 28.000 addetti nelle aziende del farmaco, cui si aggiungono altri 18.00o nell’indotto.
 
“Offrire un orientamento ai ragazzi che a breve dovranno scegliere quale strada percorrere nella loro formazione. È questo il fulcro del progetto”, specifica Antonio Messina, vicepresidente di Farmindustria. L’alternanza è un momento importante per gli studenti che vedono con i propri occhi il lungo iter del farmaco, dalla ricerca alla produzione, e possono così arricchire il proprio bagaglio di competenze.
Osservare, imparare, essere curiosi e flessibili è indispensabile per rispondere prontamente ai veloci cambiamenti che la tecnologia apporterà. E le imprese del farmaco vogliono trasmettere questa mentalità agli studenti.”
 
Il progetto di alternanza scuola-lavoro in filiera è già partito nel Lazio (Roma, Latina e Frosinone) e in Emilia Romagna (Bologna e Parma).

28 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...