Medicina e Professioni sanitarie. Con i nuovi test di accesso ai corsi di laurea rivincita del “Classico”?

Medicina e Professioni sanitarie. Con i nuovi test di accesso ai corsi di laurea rivincita del “Classico”?

Medicina e Professioni sanitarie. Con i nuovi test di accesso ai corsi di laurea rivincita del “Classico”?
Con il Decreto del 28 marzo scorso il Miur ha stabilito la modifica dei contenuti delle prove di ammissione rispetto ai previsti 60 quiz: aumento di quelli di Cultura Generale (da 2 a 10) e riduzione di Ragionamento logico (da 20 a 10). Una novità che dovrebbe portare verso un riequilibrio del successo all'esame fra gli studenti del Liceo scientifico, finora favoriti, rispetto a quelli del Liceo Classico

Si sta entrando nel vivo della procedura per gli esami di ammissione a Medicina e Chirurgia e per le 22 Professioni Sanitarie, i cui esami si terranno il 3 e 11 settembre prossimo. Con Decreto del 28 marzo scorso il Miur ha stabilito la modifica dei contenuti delle prove di ammissione rispetto ai previsti 60 quiz: aumento di quelli di Cultura Generale (da 2 a 10) e riduzione di Ragionamento logico (da 20 a 10).

Questo dovrebbe portare verso un riequilibrio del successo all'esame fra gli studenti del Liceo scientifico, finora favoriti, rispetto a quelli del Liceo Classico. Ormai entravano all'80% i diplomati delle Scientifico e al 10% del Classico. Lo scorso anno i posti messi a bando per Medicina e Chirurgia furono 9.779 e quelli di Odontoiatria 1.096, su cui arrivarono circa 90 mila domande, con rapporto D/P di 8,3. Mentre per le 22 Professioni Sanitarie i posti furono 24.681 con quasi 80 mila domande presentate. (Vedasi Report 2018).

Intanto, è ora in corso da parte del Ministero della Salute l'annuale consultazione con Regioni e Categorie per la determinazione dei posti per ogni Professioni in ogni Regione. A questa seguirà quindi anche la ripartizione dei posti per ogni Università da parte del Miur, i cui Decreti sono attesi per fine giugno. 

 
 
Angelo Mastrillo
Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie e Docente nel Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell’Università di Bologna

Angelo Mastrillo

02 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...