Massofisioterapisti. Ministero richiama le Regioni: “Dal 2019 non possono essere attivati nuovi corsi”

Massofisioterapisti. Ministero richiama le Regioni: “Dal 2019 non possono essere attivati nuovi corsi”

Massofisioterapisti. Ministero richiama le Regioni: “Dal 2019 non possono essere attivati nuovi corsi”
Con una circolare Lungotevere Ripa informa “che si è avuta notizia che continuano ad essere attivati in ambito regionale corsi di formazione per massofisioterapisti” ma ricorda che “a decorrere dal 1° gennaio 2019 non possono essere attivati nuovi corsi regionali per la formazione di tale figura”. LA CIRCOLARE

Le Regioni non attivino corsi di formazione per i massofisioterapisti. È questo il senso di una circolare del Ministero della Salute inviata agli Enti locali.
 
Il Ministero nel documento rammenta che “è in corso di definizione il decreto istitutivo degli elenchi speciali, ai sensi dell’articolo 1, commi 537 e 538 della legge n. 145 del 2018, con il quale sono individuati le modalità e i criteri ai fini dell’iscrizione negli stessi da parte degli operatori sanitari interessati”. E il provvedimento farà chiarezza sulle posizioni dei professionisti e degli operatori interessati” e per questo il Ministero “chiede di voler portare a conoscenza di tutte le strutture pubbliche e private quanto sopra rappresentato, anche al fine di valutare l’opportunità di adottare provvedimenti che, incidendo su specifiche posizioni personali, potrebbero non trovare corrispondenza nel decreto ora richiamato”.
 
La ragione della precisazione è perché al Ministero “si è avuta notizia che continuano ad essere attivati in ambito regionale corsi di formazione per massofisioterapisti. Si invita pertanto, a voler verificare quanto sopra, considerato che il comma 542 dell’articolo 1 della legge n. 145 del 2018 ha abrogato l’articolo 1 della legge 19 maggio 1971 n. 403 e che pertanto a decorrere dal 1° gennaio 2019 non possono essere attivati nuovi corsi regionali per la formazione di tale figura”.
 
L.F.

L.F.

04 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...