Rimborsi ex specializzandi. Tajani (UE): “Siamo al lavoro per un accordo transattivo”

Rimborsi ex specializzandi. Tajani (UE): “Siamo al lavoro per un accordo transattivo”

Rimborsi ex specializzandi. Tajani (UE): “Siamo al lavoro per un accordo transattivo”
L’escalation di istanze ai Tribunali italiani e alla Corte di Giustizia Europea di Strasburgo, hanno portato il presidente Tajani ad un confronto sul tema con Consulcesi, avanzando soluzioni e proposte collegate all’attività dell’Unione Europea. Altro tema al centro dell'incontro è stato quello di adeguare il sistema della formazione Ecm attraverso premi e scatti di carriera legati all’aggiornamento professionale.
 

Accordo transattivo per gli ex specializzandi 78-2006 e adeguare il sistema della formazione Ecm attraverso premi e scatti di carriera legati all’aggiornamento professionale. Due delle grandi questioni che riguardano il mondo dei professionisti della sanità al centro dell’incontro che il Presidente del Parlamento Ue, Antonio Tajani, ha avuto stamani presso Consulcesi. L’escalation di istanze ai Tribunali italiani e alla Corte di Giustizia Europea di Strasburgo, hanno portato il presidente Tajani ad un confronto sul tema direttamente nella sede italiana di Consucesi, avanzando soluzioni e proposte collegate all’attività dell’Unione Europea.
 
Riguardo la vertenza degli ex specializzandi, a cui lo Stato italiano ha negato il corretto trattamento economico (previsto proprio dalle direttive UE) tra il 1978 ed il 2006, ha preso corpo la soluzione di un accordo transattivo tra le parti.  "Non si tratta soltanto di un diritto negato – ha sottolineato il Presidente Tajani – è anche di un principio morale: lo Stato deve sempre dare il buon esempio. Non può pretendere che i cittadini paghino le tasse e poi quando lui dev’essere pagatore non fa il suo dovere".

Altro tassello fondamentale, quello della formazione continua (Ecm) per il personale medico-sanitario. "La formazione dovrebbe essere parte della strategia per l’innovazione e la ricerca – ha spiegato Il Presidente del Parlamento Ue – in Italia, ad esempio, si potrebbe favorire nelle carriere coloro che hanno fatto corsi di formazione".

Durante l’incontro, grazie all’expertise del Gruppo Consulcesi, sono stati affrontati anche i temi delle denunce contro i camici bianchi e delle innovazioni tecnologiche in Sanità grazie all’applicazione della Blockchain ma è stata fatta una ricognizione anche tra le opportunità che l’UE offre e che spesso l’Italia non coglie: a partire dalla possibilità – per tutti i professionisti della sanità – di accedere a bandi e finanziamenti europei per lo sviluppo delle loro attività. Un servizio che Consulcesi sta mettendo a punto nell’ambito del suo Club con l’obiettivo di offrire soluzioni altamente performanti per la professione. 

08 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...